I Partiti Politici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815130884
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 272
Disponibile
15,00 €
I partiti politici sono considerati attori fondamentali nelle democrazie rappresentative. E tuttavia da tempo l'evoluzione della loro struttura organizzativa e del loro funzionamento desta numerosi interrogativi. Il diffondersi di assetti produttivi post-fordisti, istituzioni post-nazionali, valori post-materialistici, società post-industriali potrebbe riflettersi nell'emergere di democrazie post-parlamentari, mettendo in discussione il ruolo dei partiti. Nel volume, dopo aver mostrato come siano mutate storicamente strutture e funzioni dei partiti, l'autrice li sottopone a una sorta di check-up in riferimento a una costellazione di problemi: burocratizzazione, rappresentatività rispetto ad appartenenze ideologiche e fratture sociali, competizione nei diversi sistemi di partito, mediatizzazione della politica, governo di partito, costruzione delle identità collettive.
Maggiori Informazioni
Autore | Della Porta Donatella |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I partiti politici: una introduzione 2. Dai partiti di notabili ai partiti di massa 3. Fratture sociali e partiti politici 4. Partiti di massa e burocratizzazione 5. Partiti pigliatutto? 6. Partiti e comunicazione politica 7. Sistemi di partito e competizione 8. Partiti e finanziamenti: dalla base allo Stato? 9. Il governo di partito 10. Partiti, gruppi e movimenti: tra identità e interessi |
Questo libro è anche in: