I Partiti Nella Prima Repubblica. Maggioranze e governi dalla Costituente a Tangentopoli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051168
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 232
Disponibile
19,50 €
Il libro tratta delle relazioni fra i partiti italiani in parlamento durante il cinquantennio che va dall’Assemblea costituente a Tangentopoli. In questo senso è assimilabile a un libro di storia. Ma la descrizione degli eventi è ricavata da un insieme di dati sistematico e delimitato, costituito dall’analisi dei discorsi parlamentari sulla fiducia ai governi, e tale scelta non è tipica delle opere storiche, che in generale si avvalgono con maggiore libertà di fonti eterogenee. Inoltre, l’intero lavoro si basa sul concetto di spazio politico che associa la disponibilità dei partiti a coalizzarsi in alleanze di governo alla vicinanza delle posizioni politiche dichiarate. Per tutto ciò esso costituisce un esempio di quella particolare miscela di narrazione storica e analisi politica cui è stato attribuito il nome di narrazioni analitiche. Tale impostazione non si limita a descrivere gli eventi, ma intende spiegarli. Questo vale per il succedersi delle varie formule di governo – dall’alleanza "ciellenista" ai governi "centristi", dal "centro-sinistra alla “solidarietà nazionale" e quindi al "pentapartito" – così come per il ruolo in esse giocato dai principali leader, da Togliatti a De Gasperi, da Moro a Craxi. Infine gli autori offrono anche una spiegazione del crollo della Prima Repubblica, rilevando come l’evoluzione delle relazioni spaziali tra i partiti abbia indotto il PDS a puntare sulla delegittimazione morale degli avversari, mettendo in moto un processo che si è autoalimentato fino all’implosione dell’intero sistema.
Maggiori Informazioni
Autore | Curini Luigi; Martelli Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 813 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Competizione partitica: teoria e metodi Spazio politico/Spazi monodimensionali: il ruolo del votante mediano/Spazi pluridimensionali/Instabilità delle decisioni a maggioranza/Coalizioni di maggioranza e formule di governo/Metodi per la costruzione dello spazio politico/L’analisi dei discorsi parlamentari/Dimensioni rilevanti e loro salienza/La determinazione delle posizioni dei partiti 2. Dalle coalizioni "cielleniste" ai governi centristi Introduzione/Gli eventi rilevanti della legislatura costituente/Lo spazio politico della legislatura costituente e le posizioni dei partiti/La cesura del maggio 1947 e la nuova struttura dello spazio politico/La questione dell’articolo 7 e le sue conseguenze/La motivazione del PCI per la "pace religiosa"/La motivazione della permanenza al governo 3. Dal centrismo al centro-sinistra Introduzione/La prima e la seconda legislatura/La terza legislatura: i fatti salienti/La terza legislatura: lo spazio politico/Il valore dell’antifascismo/L’antifascismo come mossa erestetica 4. Compromesso storico e solidarietà nazionale Introduzione/Centro-sinistra: da programma riformista a formula di governo/Diritti civili e movimenti di contestazione: un diverso spazio politico e un nuovo ruolo del PCI/Apogeo e declino della solidarietà nazionale 5. L’era del pentapartito Verso la nuova formula/Il pentapartito nella nona legislatura/Il pentapartito nella decima legislatura/Il referendum del 1991 sulla preferenza unica 6. La fine del sistema dei partiti Instabilità dell’undicesima legislatura/Parlamento e governo nella bufera di Tangentopoli/La fine della legislatura nella prospettiva dell’analisi spaziale/Distanza spaziale e competizione nei valori/La corruzione politica come arma elettorale in cinquant’anni di storia repubblicana Conclusione Appendice 1. La teoria della scelta individuale Appendice 2. Elenco dei discorsi codificati Appendice 3. Schema di codifica Appendice 4. La posizione dei partiti nelle quattro principali dimensioni di policy (1946-94) Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: