Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I partiti etnoregionalisti. La politica dell'identità territoriale in Europa occidentale

ISBN/EAN
9788815127969
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

19,00 €
I nazionalisti scozzesi e quelli catalani, il Blocco Fiammingo e la Lega Nord, i separatisti baschi e quelli corsi: le mobilitazioni autonomiste e separatiste, lungi dal costituire residui di una politica arcaica, hanno conquistato un ruolo di primo piano sulla scena politica europea. Di più: in alcuni paesi - dal Belgio alla Spagna, dal Regno Unito all'Italia - hanno dato prova di sorprendente vitalità, imponendo trasformazioni profonde agli assetti costituzionali, con l'introduzione di elementi federali in stati di tradizionale impianto unitario. Questo volume analizza la famiglia dei partiti etnoregionalisti europei in modo sistematico per quanto riguarda i caratteri distintivi, l'evoluzione storica, le ragioni alla base delle fortune elettorali. Ne emerge un'interpretazione originale, che integra e supera al tempo stesso le tradizionali spiegazioni basate sul conflitto centro-periferia, la persistenza delle minoranze linguistiche, gli squilibri regionali nella distribuzione della ricchezza, rintracciando nella competizione politica la chiave di volta per capire successi e fallimenti di questi nuovi protagonisti.

Maggiori Informazioni

Autore Tronconi Filippo
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Introduzione. - Parte prima: I partiti etnoregionalisti. - I. I partiti etnoregionalisti: dove, quando, quanti. - II. I partiti etnoregionalisti nello spazio politico. - Parte seconda: Il voto etnoregionalista. - III. Il quadro teorico: le due facce dell'etnoregionalismo. - IV. L'identità culturale delle regioni. - V. Gli squilibri economici. - VI. La competizione politica. - VII. Verso una spiegazione del voto etnoregionalista in Europa: un modello integrato. - Conclusioni. - Appendici. - Riferimenti bibliografici.