I Paralipomeni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846407177
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- I percorsi - dipartimento dell'educazione dell'univ
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 208
Disponibile
24,50 €
L'opera si presenta con una sua coinvolgente attualità e larghezza di prospettive non solo politico-satiriche, ma speculative e scientifiche avanzate, esistenziali e di costume, di documentazione storico-ambientale, di estro immaginativo quale il fantastico volo di Leccafondi e Dedalo nel loro singolare viaggio sopra la Terra. Concretezza e invenzione, come lo stesso stratagemma filologico che mette in moto la dinamica dell'opera, ironica quanto amara, ma non meno piena di un sottile gusto per le cose, per questo difficile vivere. "Favola" controcorrente, epopea dalle proporzioni piccole, agili eppur vaste sul quadro della vicenda umana. E quadri di caricatura apprezzabili in chiave di animazione scenica, di gusto odierno del "fumetto", che ben poco concede però al figurativo, e invece ai grandi temi della Vita e della Morte, e della Natura. Una sintesi del pensiero politico e più ampiamente speculativo di Leopardi prossimo ormai a spegnersi, impegnativa per la lettura e qui presentata in un'edizione che aggiorna i commenti tradizionali, attenta agli aspetti storico-stilistici e al richiamo aperto dal Poeta su figure e percorsi a livello europeo.
Fabio Russo insegna Letteratura italiana all'Università di Trieste (Facoltà di Lingue moderne per traduttori). Ha interessi di tipo comparato, riguardanti principalmente il Sei-Settecento e l'Otto-Novecento. Alcuni suoi lavori e temi di ricerca sono La figura di P.Rolli (Univ. di Trieste 1967), Leopardi e Rilke in un confronto tematico (Ed. Umana, 1973), Leopardi politico o della Felicità impossibile (Recanati, Micheloni, 1979), Vasco Pratolini (Le Monnier, 1989), Leopardi tradotto da Rilke: L'Infinito e La Sera del dì di festa (in Aa.Vv., La corrispondenza imperfetta, Bulzoni, 1990), i Popoli europei visti da Leopardi, la Morte e il Sacro per Leopardi, Tempo ed Entusiasmo nel Seicento, Alfieri e il Piemonte di Jean Giono, l'Altro e i sogni in Tecchi, Pratolini e il richiamo a Valéry, Tempo e Giustizia nel Manzoni, Saba le Cose l'Eco l'Ombra, l'area del Fantastico e il Doppio, il Mito del Settecento e le "sagge favole", Guicciardini diplomatico in Spagna. Collabora a riviste e istituti, come il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, la Società Italiana di Studi sulla Letteratura di Viaggio, il Gabinetto Vieusseux, il Centro Studi Biagio Marin, l'Associazione Dino Buzzati, l'Associazione di Lessicografia Scientifica e Tecnica.
Maggiori Informazioni
Autore | Leopardi Giacomo; Russo Fabio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | I percorsi - dipartimento dell'educazione dell'univ |
Num. Collana | 11344 |
Lingua | Italiano |
Indice | Fabio Russo, Gli animali parlanti del Leopardi e i suoi nobili Nota bio-bibliografica Nota al testo Paralipomeni della Batracomiomachia Canto primo Canto secondo Canto terzo Canto quarto Canto quinto Canto sesto Canto settimo Canto ottavo Appendice: l'antefatto. Guerra dei topi e delle rane 1826 (traduzione di Leopardi dalla Batracomiomachia dello pseudo-Omero). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: