I Paradigmi Delle Rappresentazioni Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815132567
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Introduzioni. Psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 304
Disponibile
22,00 €
La teoria delle rappresentazioni sociali spiega sia i processi e i meccanismi alla base della produzione della conoscenza sociale nei contesti e nelle situazioni della vita di ogni giorno, sia il tipo di pensiero e le caratteristiche della cognizione che le sono pertinenti. Questo volume illustra i fondamenti della teoria, a partire dagli studi pionieristici di Serge Moscovici, e gli sviluppi attuali dei paradigmi teorici e di ricerca che forniscono nuovi strumenti euristici alla psicologia sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Palmonari Augusto; Emiliani Francesca |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Introduzioni. Psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Collettivo vs. individuale, ovvero funzioni del pensiero sociale o pensatori sociali? 2. Molteplicità delle forme di pensiero: polifasia cognitiva o modalità duale? 3. Essere implicita e automatica è proprio della realtà ordinaria e non dell’individuo ordinario I. La «Psychanalise son image et son public»: il volume che fonda la teoria delle rappresentazioni sociali, di Francesca Emiliani e Augusto Palmonari 1. Il contesto e le origini 2. L’impatto fra scienza e senso comune: il caso della psicoanalisi 3. I processi generatori 4. Il pensiero sociale 5. Elementi che caratterizzano lo stile del pensiero sociale 6. Principi di organizzazione intellettuale: analogia e compensazione 7. Rappresentazioni sociali e sistemi di comunicazione 8. Dalla propaganda alla propagazione: evoluzione di una presa di posizione 9. Un’ipotesi conclusiva II. L’evolversi della teoria, di Jorge Jesuino 1. Psicologia sociale 2. Psicologia societale 3. Il fenomeno della rappresentazione sociale 4. L’universo consensuale e reificato 5. Ancoraggio e oggettivazione 6. Dalla causalità sociale all’ideologia 7. Dalle rappresentazioni collettive ai «thêmata» III. La messa in opera dei paradigmi, di Angela Maria de Oliveira Almeida e Willem Doise 1. Inchieste e immagini 2. Questioni di salute e malattia 3. Rappresentazioni istituzionali 4. Studi sperimentali 5. Un’esperienza sul campo IV. Gli sviluppi strutturali della teoria, di Jean-Claude Abric e Eric Tafani 1. Contributo ed evoluzione dell’approccio 2. Le verifiche sperimentali della teoria del nucleo centrale 3. Gli sviluppi teorici dell’approccio strutturalista 4. La nozione di zona muta delle rappresentazioni 5. Le metodologie specifiche 6. L’approccio strutturalista di Aix oggi 7. Contributo ed evoluzione della teoria dei principi generatori di prese di posizione V. Il contributo della scuola di Ginevra: le rappresentazioni sociali come principi organizzatori di prese di posizione, di Francesca Emiliani e Augusto Palmonari 1. Le origini della scuola di Ginevra 2. Le rappresentazioni sociali come principi organizzatori di prese di posizione 3. I modello delle tre fasi 4. Il nuovo percorso di studi della psicologia sociale 5. Le rappresentazioni sociali della solidarietà 6. Rappresentazioni sociali, valori, democrazia 7. Chi ha diritto e a che cosa? 8. Risposte diverse alla violenza VI. Dialogicità e conoscenza, di Ivana Markovà 1. Rappresentazione: mentale e collettiva 2. Rappresentazioni sociali e dialogicità 3. Componenti base della dialogicità nella teoria delle rappresentazioni sociali VII. Rappresentazioni e scienze sociali: incontri e rapporti reciproci, di Denise Jodelet 1. Un frammento di storia 2. Dell’uso della nozione di rappresentazione sociale e/o collettiva 3. Posto e ruolo delle rappresentazioni nelle scienze sociali Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: