Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Paesaggi Invisibili - Tre conversazioni portoghesi

ISBN/EAN
9788838741241
Editore
Maggioli Editore
Collana
Politecnica
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
225

Disponibile

20,00 €
La nozione di paesaggio è sempre più presente nel vocabolario di diverse discipline e in particolar modo in architettura. Si tratta solo di un tentativo di riavvicinare l'artificio a una natura compromessa o è possibile riscoprire nel paesaggio un riferimento progettuale che si renda interprete della complessa realtà osservata che l'architetto è chiamato a trasformare? Se la nozione di contesto non sembra esprimere oggi la capacità di identificare un luogo in cui sviluppare il tema di progetto, l'ambiguità del termine paesaggio - oscillante tra soggetto e oggetto, tra valore estetico e scientifico, tra rappresentazione e conoscenza, tra immagine e realtà - apre ai possibili significati che corrispondono alla complessità dell'architettura odierna. Lo sguardo alle avanguardie artistiche e all'opera dei pionieri moderni - Le Corbusier, Aalto e Mies van der Rohe - che pur assumono l'implicazione paesaggistica in modo trasversale, pone le basi a una ridefinizione del concetto di paesaggio come materia operabile dell'architettura, riconoscibile nell'opera dei progettisti portoghesi interprellati. In tre conversazioni con l'autrice, João Luis Carrilho da Graça, Álvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura reinterpretano la propria opera attraverso la focale del rapporto tra progetto e paesaggio, facendo emergere interazioni differenti in un confronto a distanza tra loro e con i pionieri della Modernità. Paesaggio quindi come "invenzione della realtà" che, come nel progetto di architettura, cerca di stabilire strutture di relazione e di significato - fisiche e concettuali - nel contesto caotico della realtà e della memoria, attraverso cui selezionare la complessità osservata che si proponga come paesaggio possibile: ovvero, un "paesaggio invisibile" che si costituisca come luogo di ricerca del progetto contemporaneo.

Maggiori Informazioni

Autore Redaelli Gaia
Editore Maggioli Editore
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Politecnica
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: