I paesaggi agrari tradizionali. Un percorso per la conoscenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891705389
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Uomo, ambiente, sviluppo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 172
Disponibile
39,00 €
L'Italia è ricca di agricoltura tradizionale che si manifesta con una miriade di paesaggi, autentici spazi di agricoltura multifunzionale. Ad oggi manca una condivisa strategia di salvaguardia dei paesaggi agrari tradizionali nonostante l'alto valore ecologico-ambientale, storico-culturale e socio-economico, questo anche a causa della scarsa conoscenza della loro effettiva numerosità, distribuzione, funzione e stato di conservazione.
Il volume riporta un percorso di ricerca per la formulazione e validazione di un modello metodologico interdisciplinare e integrato, sviluppato in due diverse aree studio (Sicilia e Lazio), per una mappatura e catalogazione dei paesaggi agrari tradizionali dell'albero. La metodologia definita rappresenta un utile strumento conoscitivo, frutto di un approccio interculturale, per una pianificazione e gestione territoriale attenta alla salvaguardia e alla valorizzazione dei paesaggi tradizionali dell'arboricoltura italiana e di monitoraggio delle loro trasformazioni.
Giuseppe Barbera professore ordinario di Colture Arboree all'Università di Palermo, si occupa di alberi, sistemi e paesaggi agrari e agroforestali del Mediterraneo. Autore di numerosi libri sugli alberi da frutto e i loro paesaggi. Socio onorario AIAPP, Associazione Italiana Architettura del Paesaggio. Per il FAI ha curato il recupero della Kolymbetra nella Valle dei Templi e del giardino Donnafugata nell'isola di Pantelleria. È membro dell'osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali.
Rita Biasi professore associato di Arboricoltura all'Università della Tuscia, agronomo e dottore di ricerca in Colture arboree. Si occupa di sostenibilità e multifunzionalità e paesaggio dei sistemi arborei, di arboricoltura urbana e del patrimonio arboreo dei giardini storici. Referente per l'Università nella Rete europea Uniscape. Autore di pubblicazioni e saggi in ambito nazionale e internazionale e coordinatore di progetti di ricerca sul paesaggio agrario e viticolo.
Davide Marino professore associato di Economia ed estimo rurale presso il Dipartimento di Bioscienze e territorio dell'Università del Molise, è presidente del Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e l'Ambiente (CURSA). Direttore didattico del Master di II Livello in "Governance delle aree naturali protette" dell'Università del Molise. Coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Barbera Giuseppe; Biasi Rita; Marino Davide |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Uomo, ambiente, sviluppo |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe Barbera, Prefazione Aurora Cavallo, Davide Marino, Rita Biasi, Federico Botti, Sebastiano Cullotta, Giuseppe Barbera, Introduzione Parte I. Il Paesaggio Agrario Tradizionale (PAT): i caratteri identitari, le funzioni e le trasformazioni Giuseppe Barbera, Gli alberi nel paesaggio agrario: tipologie, prodotti e funzioni nell'evoluzione del paesaggio italiano Rita Biasi, Il PAT: caratteri generali ed evoluzione del concetto Rita Biasi, Il PAT e le sue funzioni ecologico-ambientali Aurora Cavallo, I caratteri insediativi dei PAT Davide Marino, Aurora Cavallo, Lo studio delle trasformazioni del paesaggio agrario: un modello interpretativo Parte II. Riconoscere, descrivere e interpretare il PAT: metodi e strumenti Rita Biasi, Federico Botti, I fattori evolutivi del paesaggio dell'arboricoltura italiana Sebastiano Cullotta, Federico Botti, Il sistema gerarchico d'analisi e le schede di caratterizzazione multidisciplinare e multiscala Aurora Cavallo, Davide Marino, L'analisi delle trasformazioni del paesaggio: quali indicatori? Parte III. I casi studio Rita Biasi, Federico Botti, I paesaggi agrari tradizionali dell'arboricoltura della Tuscia Sebastiano Cullotta, Giuseppe Barbera, I paesaggi agrari tradizionali dell'arboricoltura dell'Etna Aurora Cavallo, Davide Marino, I caratteri evolutivi dei PAT della Tuscia e dell'Etna: aspetti interpretativi Aurora Cavallo, Davide Marino, Pianificazione paesaggistica, politiche agrarie, politiche ambientali e PAT: quali possibili indicazioni? Giuseppe Barbera, Rita Biasi, Davide Marino, Conclusioni Tavole cartografiche Cartografie delle persistenze dei PAT nelle aree studio della Tuscia e dell'Etna Annessi cartografici metodologici Annessi cartografici dei casi studio Scheda di catalogazione pilota del PAT della Tuscia Glossario Bibliografia Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: