I Nuovi Sistemi Tributari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820498924
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La finanza pubblica - diretta da antonio pedone e p
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 392
Disponibile
44,00 €
Questo volume raccoglie alcuni dei lavori più rappresentativi presentati alla VII riunione scientifica della SIEP, svoltasi in Pavia dal 6 al 7 ottobre 1995, dedicata ad affrontare nei suoi multiformi aspetti la sempre attuale ed importante problematica della riforma tributaria.
Lo scopo non è soltanto di portare alla conoscenza di un pubblico più Vasto i risultati della meditazione di studiosi, ma anche e sopra tutto di stimolare la discussione su aspetti importanti della riforma del sistema tributario.
II volume è articolato in una prima parte dedicata all'esame dei progetti di riforma tributaria in Italia, con una breve riflessione sulla problematica delle riforme tributarie di A. Fossati e la accurata puntualizzazione del dibattito attuale sull'lRPEF di L. Bernardi.
Nella seconda parte, dedicata ai problemi generali delle riforme, è incluso prima di tutto il saggio di G. Vitaletti che propone, nella tradizione classica italiana, ipotesi di riforma del sistema tributario, basate sul principio del beneficio. In secondo luogo compare il lavoro di M. Bernasconi sulla problematica dell'evasione, con la quale ogni progetto di riforma deve comunque confrontarsi.
La terza parte raccoglie proposte di riforma su due singoli settori produttivi: sulla riforma dell'imposizione diretta nel settore agricolo (F. Lechi e M. Ferretto), e sul settore non profit (B. Bises).
Nella quarta parte sono raccolti contributi sulla discussione della tassazione del capitale, del reddito d'impresa e sugli intermedìari finanziari, rispettivamente affrontati da M. Florio, S. Giannini e R. Paladini.
La quinta parte, infine, è tutta dedicata a studi di riforma basati su tecniche di simulazione. In particolare B. Cavalletti, R. Levaggi, A. Ruocco e G. Pireddu utilizzano l'analisi in equilibrio generale, mentre, M. Matteuzzi e S. Toso, M. Baldini e C. De Vitiis con F. Di Nicola usano le tecniche della microsimulazione. Assieme considerati, questi studi costituiscono un'importante esemplificazione di come le moderne tecniche di analisi economica possano essere utilizzate per progettare riforme tributarie.
Maggiori Informazioni
Autore | Fossati Amedeo; Giannini Silvia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Collana | La finanza pubblica - diretta da antonio pedone e p |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE I: LO STATO DELLA RIFORMA TRIBUTARIA IN ITALIA Riforma tributaria in Italia: spunti interpretativi e contributi, di Amedeo Fossati L'lRPEF: un'introduzione al dibattito, di Luigi Bernardi PARTE II: PROBLEMI GENERALI DELLE RIFORME Ipotesi per un sistema fiscale basato sul principio del beneficio, di Giuseppe Vitaletti Decisioni di evasione ed analisi del rischio, di Michele Bernasconi PARTE III: PROPOSTE SU SINGOLI SETTORI Sulla tassabilità del reddito commerciale delle organizzazioni non profit, di Bruno Bises Imposizione diretta in agricoltura: proposte di modifica, di Francesco Lechi e Matilde Ferretto PARTE IV: IL CAPITALE, L'IMPRESA E GLI INTERMEDIARI FINANZIARI L'imposizione del reddito d'impresa: un'ipotesi di riforma per la ricapitalizzazione delle imprese, di Silvia Giannini Neutralità fiscale, investimenti e crescita: oltre l'approccio King-Fullerton, di Massimo Florio Intermediari finanziari e tassazione, di Ruggero Paladini PARTE V: LE TECNICHE DI SIMULAZIONE NEGLI STUDI DI RIFORMA Evasione e progressività: il costo della trasparenza in un modello computabile generale, di Barbara Cavalletti, Rosella Levaggi e Anna Ruocco Effetti redistributivi della tassazione ambientale: analisi in equilibrio generale, di Giancarlo Pireddu Una proposta di riforma dell'lrpef e dell'istituto dell'assegno al nucleo familiare, di Massimo Matteuzzi e Stefano Toso Impatto redistributivo delle imposte in un modello di microsimulazione dinamica, di Massimo Baldini Una riforma-ponte del finanziamento del SSN: impatti di gettito e redistributivi, di Fernando Di Nicola e Claudia De Vitiis Gli autori Elenco dei lavori presentati alla VII riunione scientifica Siep |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: