I Nuovi Reati Tributari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821737626
- Editore
- Ipsoa
- Collana
- Guide operative
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 224
Disponibile
25,00 €
La legge 148/2011, ha decisamente modificato l'intero regime penal tributario: dal 17/9/2011 è più semplice commettere un delitto tributario ed è meno conveniente accedere ai vari benefici previsti dal codice di rito (patteggiamento, sospensione condizionale, ecc.). A ciò va aggiunto che dall'entrata in vigore del decreto legislativo 74/2000, relativo ai reati tributari, si sono seguite numerose ed importanti pronunce giurisprudenziali delle quali occorre necessariamente tener conto.
Così, se da un lato i contribuenti dovranno prestare ulteriore e maggiore attenzione agli adempimenti fiscali, onde evitare che l'eventuale violazione fiscale diventi penalmente rilevante, dall'altro, tutti i professionisti chiamati, a vario titolo, ad assistere il contribuente (commercialisti, avvocati e consulenti in genere) dovranno aver ben presente quale siano i nuovi limiti tra illecito tributario e penale e quali, in concreto, possano essere le scelte più favorevoli al contribuente nel momento in cui viene coinvolto in un procedimento penale.
Il testo, che si rivolge a tutti gli operatori del settore fiscale, amministrazione finanziaria compresa, approfondisce con un taglio pratico ed operativo le varie problematiche che possono presentarsi ai fini penali in presenza di violazioni fiscali: quando si commette uno dei vari reati tributari, quali sono le possibilità di difesa, cosa fare per abbattere l'eventuale pena, quale è il rapporto tra il procedimento tributario e quello penale che si instaurano in conseguenza della medesima violazione. Il tutto, tenendo in debita considerazione, sia le novità normative, sia gli orientamenti giurisprudenziali.
Maggiori Informazioni
Autore | Iorio Antonio |
---|---|
Editore | Ipsoa |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Guide operative |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: