I Nuovi Movimenti Religiosi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051595
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 127
Disponibile
12,00 €
A che cosa è dovuto il crescente interesse della ricerca sociologica per i nuovi movimenti religiosi? Quali sono le dinamiche interne che li caratterizzano? Manipolazione mentale, coercizione psicologica, alcune forme di violenza sono aspetti connessi in qualche modo a queste realtà oppure si tratta di pregiudizi basati su un'analisi schematica e frettolosa? Il libro offre uno spaccato di questo fenomeno così complesso e delicato presentando numerosi studi di caso e affrontando le principali questioni che animano il dibattito sui nuovi movimenti religiosi.
Maggiori Informazioni
Autore | Molle Andrea |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 379 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. La sociologia e lo studio delle nuove esperienze religiose NMR: un problema di definizione/Perché nascono i NMR e come si studiano/Come si diffondono i NMR: i modelli di adesione/Culture e ritualità: un approccio multidimensionale/Come si studiano i NMR: il contributo dell’etnografia 2. I nuovi movimenti religiosi in Italia Le comunità giudaico-cristiane/Un nuovo movimento islamico: I Baha’i/Il neopaganesimo celtico: la Wicca/I movimenti del potenziale umano e Scientology/I nmr giapponesi: Sukyo Mahikari/Le nuove religioni buddhiste: la Soka Gakkai/Le religioni tecnologiche: i Raeliani/Le arti marziali orientali 3. Manipolazione mentale e violenza nei NMR Conversione e manipolazione mentale/Religione, violenza e terrorismo/Il terrorismo religioso: Aum Shinrikyo Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: