I Nuovi Epiloghi Del Procedimento Penale Per Particolare Tenuita' Del Fatto [Quattrocolo - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892100732
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Procedura penale. Commenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 272
Disponibile
32,00 €
Dopo un lungo dibattito che ha visto per anni la dottrina dividersi soprattutto sulla natura giuridica dell'istituto, la particolare tenuità del fatto è divenuta 'regola per l'esercizio dell'azione penale' anche nel rito 'ordinario', cioè al di fuori dei contesti limitati, ratione personae o ratione mareriae, del processo minorile e del c. D. Giudizio 'di pace'. Il d. Lgs. 16 marzo 2015, n. 28, nell'adempiere alla delega conferita attraverso la legge 28 aprile 2014, n. 67, ha profondamente inciso sugli equilibri della giustizia penale. La nuova causa di non punibilità per particolare tenuità è venuta ad inserirsi nel procedimento attraverso diversi punti di innesto: il legislatore delegato, escludendo la strada dell'integrazione del catalogo delle declamatorie immediate ex art. 129 c. P. P. , ne ha fatto una clausola rilevabile e dichiarabile a partire dalla fase delle indagini preliminari, non disdegnando di sfruttare appieno le capacità deflative dell'istituto. Il volume propone una panoramica delle questioni più rilevanti sorte a seguito dell'entrata in vigore della novella - peraltro senza un regime transitorio specifico - soprattutto in ragione di certi 'punti deboli' nel coordinamento tra il nuovo istituto, la previgente disciplina e alcuni principi fondamentali del processo penale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Quattrocolo Serena |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Brossura |
| Collana | Procedura penale. Commenti |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Sez. I: Analisi del d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28. – I. La particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. (A. Gullo). – II. L’archiviazione per tenuità del fatto fra velleità deflattive ed equilibrismi procedimentali (M. Daniele). – III. Gli epiloghi processuali della “particolare tenuità del fatto” (P. Spagnolo). – IV. Gli effetti extra-penali del giudicato “di tenuità” (B. Lavarini). – V. L’iscrizione nel casellario giudiziale dei provvedimenti di archiviazione per particolare tenuità del fatto (C. Carrillo). – Sez. II: Uno sguardo ad altri e da altri ordinamenti europei. – I. Dell’utilità del criterio della non punibilità per particolare tenuità del fatto in un sistema di opportunità dell’azione penale. Esperienze francesi (C. Mauro). – II. Uno sguardo critico attraverso la lente dei §§ 153, 153a stpo (K. Jarvers. – III. La tenuitá del fatto nel diritto svizzero (M. Niggli & G. Fiolka). – IV. Il ruolo della tenuità del fatto nelle politiche di esercizio dell’azione penale inglese (V. Mezzolla). – Sez. III: Spunti per una sintesi. – I. L’espansione dell’istituto della “tenuità del fatto”: frammenti di riflessione su alcuni aspetti chiaroscurali (M. Chiavario) |
Questo libro è anche in:
