Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Nuovi Diritti Dei Consumatori. Commentario Al D.lgs. N. 21/2014. [Gambino - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788875242916
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
429

Disponibile

50,00 €
Il volume costituisce una guida agile e di immediata utilità pratica per orientarsi nel nuovo contesto giuridico disegnato dal recente d. Lgs. N. 21/2014, che ha modificato il codice del consumo alla luce della direttiva 2011 /83/ue, imponendo alle imprese e ai professionisti di ogni settore un ripensamento profondo dei propri rapporti commerciali con i consumatori. Dagli obblighi di informazione precontrattuale alla vendita di contenuti digitali sui marketplace online, dal diritto di recesso alle tariffe per l'utilizzo di mezzi di pagamento, dalla disciplina della consegna e del passaggio del rischio fino alle modalità di comunicazione telefonica tra professionista e utenti, ai pagamenti supplementari e alla tutela amministrativa e giurisdizionale dei diritti dei consumatori: sono soltanto alcuni dei contenuti nei quali le novità introdotte dal nuovo d. Lgs. N. 21/2014 risultano di ampia portata. Le nuove disposizioni, definitivamente in vigore dal 13 giugno 2014, sono qui analizzate da esponenti del mondo accademico e professionale allo scopo di offrire ai lettori un agile vademecum per la soluzione dei più frequenti problemi interpretativi e applicativi posti dalla quotidianità della pratica commerciale.

Maggiori Informazioni

Autore Gambino Alberto Maria; Nava Gilberto
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Prefazione. Gli Autori. Articolo 45. Definizioni. [Commento di Matteo Siragusa. – Articolo 46. Ambito di applicazione. [Commento di Fabiola Massa. – Articolo 47. Esclusioni. [Commento di Eleonora Sbarbaro. – Articolo 48. Obblighi d’informazione nei contratti diversi dai contratti a distanza o negoziati. fuori dei locali commerciali. Articolo 49. Obblighi di informazione nei contratti a distanza e nei contratti negoziati. fuori dei locali commerciali. [Commento di Andrea Stazi e Davide Mula. – Articolo 50. Requisiti formali per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali. [Commento di Elena Maggio. – Articolo 51. Requisiti formali per i contratti a distanza. [Commento di Maria Francesca Quattrone e Giulia Feliciangeli. – Articolo 52. Diritto di recesso. [Commento di Andrea Mezzetti e Saverio Ligi. – Articolo 53. Non adempimento dell’obbligo d’informazione sul diritto di recesso. [Commento di Virgilio D’Antonio e Giorgio Giannone Codiglione. – Articolo 54. Esercizio del diritto di recesso. [Commento di Marco Scialdone. – Articolo 55. Effetti del recesso. [Commento di Giovanni Maria Riccio e Maria Laura Salvati. – Articolo 56. Obblighi del professionista nel caso di recesso. [Commento di Maurizio Gualdieri. – Articolo 57. Obblighi del consumatore nel caso di recesso. [Commento di Iacopo Pietro Cimino. – Articolo 58. Effetti dell’esercizio del diritto di recesso sui contratti accessori. [Commento di Giulio Pascali. – Articolo 59. Eccezioni al diritto di recesso. [Commento di Alessio Baldi. – Articolo 60. Ambito di applicazione. [Commento di Dario Morelli. – Articolo 61. Consegna. [Commento di Maurizio Gualdieri, Alessia Giardina e Carlotta Paladini. – Articolo 62. Tariffe per l’utilizzo di mezzi di pagamento. [Commento di Valerio Mosca. – . Articolo 63. Passaggio del rischio. [Commento di Daniele De Bonis. – Articolo 64. Comunicazione telefonica. [Commento di Gilberto Nava. – Articolo 65. Pagamenti supplementari. [Commento di Francesca Mariani. – Articolo 66. Tutela amministrativa e giurisdizionale. [Commento di Martina Provenzano. – Articolo 66-bis. Il foro competente. [Commento di Vittorio Occorsio. – Articolo 66-ter. Carattere imperativo. [Commento di Marco Cappa. – Articolo 66-quater. Informazione e ricorso extragiudiziale. [Commento di Alfonso Contaldo. – Articolo 66-quinquies. Fornitura non richiesta. [Commento di Vito Auricchio. – Articolo 67. Tutela in base ad altre disposizioni. [Commento di Eugenio Prosperetti. – Articolo 1, comma 2 del d.lgs. n. 21/2014. Modifiche al Codice del consumo in attuazione della direttiva 2011/83/UE. sui diritti dei consumatori. [Commento di Luisa Taldone. – Articolo 1, commi 3 e 4, d.lgs. n. 21/2014. Modifiche al Codice del consumo in attuazione della direttiva 2011/83/UE. sui diritti dei consumatori. [Commento di Eugenio Prosperetti. – Articolo 1, comma 5, d.lgs. n. 21/2014. Cooperazione tra le autorità nazionali per la tutela dei consumatori. [Commento di Sveva Bernardini. – Articolo 1, commi 6 e 7, d.lgs. n. 21/2014. Competenza esclusiva in materia di pratiche commerciali scorrette. [Commento di Serena La Pergola. – Allegato I. Informazioni relative all’esercizio del diritto di recesso. [Commento di Luisa Taldone. – Appendice normativa.