Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Nuovi Danni Alla Persona. I Soggetti Deboli

ISBN/EAN
9788854865679
Editore
Aracne
Collana
Diritto. Grandi temi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
1052

Disponibile

55,00 €
Cosa si deve aspettare un lettore nell’approcciarsi al volume “I nuovi danni alla persona. I soggetti deboli”, scorrendone l’indice e compulsandone le pagine? Potrà notare la contaminazione che caratterizza le analisi e gli approcci ai diversi riflessi che si irradiano dal caleidoscopio della debolezza. Gli autori che hanno contribuito a quest’opera sono infatti studiosi del diritto pubblico, privato, delle scienze penalistiche e criminologiche, oltre che delle scienze sociali; sono espressione di mondi diversi, anche se affini e interdipendenti (magistrati, avvocati, docenti universitari, operatori sociali), provengono da percorsi di vita, esperienze e sensibilità differenti, unificate da una particolare curiosità verso le svariate espressioni dell’umanità. Verificherà quindi che si è preferito tralasciare le astrattezze proprie delle categorizzazioni, per incentrare l’attenzione sul piano concreto delle tecniche di tutela, quale terreno per l’affermazione di un principio di giustizia sostanziale. Proprio per tale motivo l’evoluzione dei ragionamenti sviluppati nel contesto del volume trascorrono dal dato costituzionale, incentrato sul concetto di solidarietà, sino al diritto privato, quale luogo disciplinare essenziale, quale patria comune, in ordine alle problematiche generali dei soggetti deboli del nostro tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Cendon Paolo; Rossi Stefano
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Brossura
Collana Diritto. Grandi temi
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Parte I La debolezza per motivi di salute  I malati Marco Azzalini  I malati di mente Giuseppe Buffone  I morenti Stefano Rossi Parte II La debolezza per motivi di età  Il nascituro Silvia Orrù  I bambini Martina Montanari  Gli adolescenti Anna Maria Occasione  Gli anziani Lorenzo Gremigni Francini Parte III La debolezza per motivi di genere  Le donne Anna Lorenzetti  Le donne lavoratrici Tiziana Vettor 
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg