I nostri bambini domani. Per una società multiculturale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788856831146
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Politiche migratorie
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2011
 - Pagine
 - 176
 
Disponibile
                
                    
                        25,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Vorrei parlarvi di loro, delle famiglie migranti e dei loro bambini, farvi conoscere la loro poesia, le loro immagini, i loro dubbi, ma anche le loro difficoltà, le loro rigidità e i loro tentativi per cambiare e adattarsi. Vorrei parlarvi di loro, perché sono una fonte di vita e di conoscenza per tutti noi. Domani, più ancora di oggi, tutti i bambini, tutti i nostri bambini dovranno crescere e costruire se stessi in un mondo in movimento. Tutti dovranno confrontarsi con la diversità delle lingue e la pluralità delle culture. Tutti i bambini saranno nomadi e meticci.
Marie Rose Moro
        Maggiori Informazioni
| Autore | Moro Marie Rose | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Politiche migratorie | 
| Num. Collana | 43 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Marilisa Martelli, Prefazione Introduzione. Il tempo ci insegna ad avere convinzioni (Racconti intimi, viaggi lontani; Passare dall'uno al molteplice; Sotto più di un cielo; Moving stories) La famiglia del desiderio: inventare altrove (Come si costruiscono le famiglie: desideri, conflitti, dubbi e slancio vitale. Abdalah e la divina speranza; Partire piuttosto che viaggiare; La ricerca del meglio e la sete di libertà ; Le ferite della migrazione; L'accoglienza in Europa; In nome delle donne di Kabul) Essere cullati e portati dalla lingua della propria madre (Per crescere occorre sentirsi protetti dalla lingua materna. Solange, la donna che non sapeva più cantare ninne-nanne; Come trovare la calma quando si è soli e lontani dalla propria madre. Ama, una madre che non si sente sostenuta; Come difendere i propri bambini. Otto donne e altrettante madri; Partire per permettere ai propri cari di vivere. L'inconsolabile Consuelo; Una culla piena di cultura e fantasmi; Qui, neonati osservati da vicino e a cui si parla come agli adulti; Là , neonati osservati da vicino e a cui si parla come agli adulti; Là , neonati portati. Al riparo dagli sguardi; Neonati al burro, neonati all'olio, neonati al curry o al peperoncino; Neonati duri, neonati molli; Andare al di là delle apparenze e di quello che si può vedere; Che cosa accade in situazione di esilio, di viaggio, di meticciato?; Il dubbio e la mancanza; Bambini di coppie miste e di famiglie spatriate; La voce nuda dell'infanzia) Far nascere nei bambini il desiderio di investire il mondo e le sue lingue (Come nasce il gusto per le parole nei bambini, in tutti i bambini. Un giorno Hado perse l'appetito; Perché parlare è talvolta doloroso. Uma, la dolce ragazza dalle labbra serrate; Il dolore dell'insuccesso; La clinica ha una storia e una geografia. Parlare e scherzare in assoluta parità ; Quando i genitori vi lasciano in un mondo ostile. Parvati, un'odissea piena di ostacoli; Quando la scuola francese delude; Il tempo non fa passare nulla; Imparare a sostenere la pluralità piuttosto che nasconderla; La diversità culturale e linguistica: un valore da coltivare; In che modo i bambini conquistano il gusto per le lingue e il sapere; Immaginario poetico e politico della diversità ; Una lingua è anche un albero della vita; La modernità dei bambini che parlano diverse lingue; La scuola come luogo di incontri meticci: un sogno?; Quando il francese è la seconda lingua; Dire, immaginare e sognare in due lingue; L'illusione dell'uguaglianza; "Dimmi quante lingue parli..."; "Insegnami la lingua di mia madre..."; Valutare i bambini in tutte le loro competenze; L'effetto benefico del bilinguismo sulla riuscita scolastica; Alle origini della vulnerabilità ; Incontrare il mondo a piccole dosi; Competenza, resilienza e creatività ) Gli adolescenti in una società multiculturale (Arturo, un adolescente che cercava le parole per dire; Maryam, adolescente utopista e velata; La seconda generazione: un'invenzione utile?; Sono le parole, più dei luoghi, a condurci; Gli adolescenti: la necessità di negoziare fra sé e l'altro; "A chi assomiglio?"; La necessaria conflittualità fra l'"io" e il "noi"; Non obbligare gli adolescenti a vivere al margine per mancanza di una storia comune; La poligamia, un'ipotesi sbagliata sulla violenza dei giovani; Piuttosto dello spauracchio del burqa, le parole...; Il difficile mestiere di adolescente) Comprendere, accogliere, curare. Prospettive per una società meticcia (Unità e diversità ; Curare in altro modo: Avicenne l'andalusa; Il viaggio delle lingue; Anche il terapeuta è un essere culturale; Essere efficaci; Quando proporre un approccio transculturale?; Come aiutare i genitori e i loro bambini?; Sperimentare la differenza: Bobigny e il mondo; Cochin: una casa aperta nel cuore di Parigi; Lilia, un'adolescente che non riesce a capire cosa le sta succedendo; Perché il momento giusto è adesso) Epilogo. Elogio del viaggio e della mescolanza Alfredo Ancora, Postfazione Bibliografia | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
