Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Nonluoghi In Letteratura. Globalizzazione E Immaginario Territoriale

ISBN/EAN
9788843033386
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
149

Disponibile

16,00 €
Questo volume si occupa di censire e analizzare la nuova dimensione spaziale della letteratura romanzesca mondiale nell'epoca della globalizzazione, dagli anni Ottanta a oggi. In particolare, esso riconfigura quelli che l'antropologo francese Marc Augé ha definito nonluoghi, spazi emblematici dell'attuale 'infomondo': luoghi senza memoria e privi di un'identità etnica, territori di transito come Las Vegas, gli ipermercati, le stazioni della metropolitana, i resorts, gli aeroporti, le località del turismo internazionale ecc. Aggiornando la semiotica dello spazio letterario in rapporto a romanzi recenti – europei e nordamericani – e istituendo una provvisoria tabulazione dei nonluoghi di maggiore interesse, i contributi del volume sono altresì una preziosa testimonianza del nuovo modello di individuo che si sta formando nell'epoca della globalizzazione: un turistache si nutre di transiti e nuota nello spazio senza prendervi effettivamente dimora.

Maggiori Informazioni

Autore Calabrese Stefano; D'Aronco Maria Amalia
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 44
Lingua Italiano
Indice Premessa/ Introduzione di Stefano Calabrese/ Il 'non' dei luoghi di Giovanni Bottiroli/ Turismo liquido di Piergiorgio Trevisan/ Il primo parco tematico romanzesco: Jurassic Park di Federica De Maria/ I parchi tematici come iper-nonluoghi di Antonella Chittaro/ Ipermercati di Marica Romano/ Condomini, periferie e altri nonluoghi in J. G. Ballard di Anna Bonacina/ Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: