Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Nodi Istituzionali Del Sistema Sanitario

di Isam  
ISBN/EAN
9788820455798
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
176

Disponibile

26,50 €
I nodi istituzionali delle unità sanitarie locali: la politicizzazione degli organi di governo. il complesso procedimento di spesa, il sistema dei controlli. la inefficienza della gestione. In una, la crisi "sanitaria" dello stato del benessere. La ricerca "tenta" modelli per il futuro, modelli da poter calare in una organizzazione nuova depurata dagli "errori" della prima grande riforma, nella consapevolezza che la sanità non è altro che una pagina bianca delle riforme sociali da riscrivere sulla base delle esperienze maturate nell'ultimo decennio. Promosso dalla Cgil nel 1983 si è costituito l'Istituto di studi sull'amministrazione ISAm. L'istituto intende rispondere ad una esigenza culturale e politica avvertita da tutte le forze impegnate su un progetto di sviluppo della democrazia e di rinnovamento della società italiana: conoscere meglio le strutture ed i meccanismi di funzionamento delle pubbliche amministrazioni. i rapporti tra queste e il sistema politico. le relazioni instauratesi tra i diversi interessi presenti nella società civile e gli apparati amministrativi. L'ISAM è un'associazione autonoma che elabora le ricerche ed intende aggregare e sviluppare i contributi di quanti. organizzazioni ed enti. istituti universitari, centri di ricerca. singoli studiosi. siano interessati allo studio delle amministrazioni contemporanee. A tal fine l'Istituto si propone di: a) svolgere studi sulla organizzazione e l'attività di ministeri. aziende autonome, amministrazioni regionali. enti locali, enti pubblici, agenzie, unità di servizio, etc.; b) promuovere la collaborazione scientifica e tecnica ai propri programmi di istituzioni di ricerca, nazionali ed esteri, interessati ai problemi della amministrazione, centrale e locale; c) promuovere e sviluppare un Centro di documentazione per la raccolta di dati, informazioni e conoscenze sull'amministrazione; d) promuovere attività di formazione per addetti al settore pubblico. L'Istituto intende definire le linee di lavoro e di programma tramite momenti di confronto e di discussione con tutte quelle strutture culturali, associative, politiche, sindacali interessate alla vita e alle attività della -pubblica amministrazione. La composizione degli organi statutari dell'ISAm rispecchia i diversi settori di interesse che l'Istituto intende affrontare. li Collegio dei Garanti è costituito da Massimo Severo Giannini. Mario Nigro, Bruno Trentin, Lanfranco Turci. Il comitato scientifico è costituito da Augusto Barbera, Luigi Berlinguer. Angelo Antonio Cervati, Enzo Cheli, Gino Giugni, Fabio Merusi, Massimo Paci, Antonio Pedone, Alberto Zuliani. Il Consiglio direttivo è costituito da Aldo Giunti (presidente), Rolando Galatioto (vice presidente) e da Sandro Amorosino, Amos Andreoni. Luigi Candiotto, Antonio Cantaro, Mariella Comerci, Marco D'Alberti, Emidio D'Aniello, Gaetano D'Auria, Paolo De Joanna, Carlo Desideri, Sofia Guerra, Linda Lanzillotta, Anna Maria Marchio, Massimo Prisco (direttore), Gianni Principe, Antonio Zucaro.

Maggiori Informazioni

Autore Isam
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 281
Lingua Italiano
Indice INTRODUZIONE Fabio Merusi 1. LA SANITA' COME SERVIZIO PUBBLICO: I NODI ISTITUZIONALI Fabio Merusi 2. IL SISTEMA DUALISTICO: DALLA SOCIETA' PER AZIONI AGLI ENTI PUBBLICI Antonia De Lorenzo, Marcello Clarich 3. IL SISTEMA DEI CONTROLLI ULLE UNITA' SANITARIE LOCALI Giuseppe Toscano 4. LA "RI-RIFORMA" DELLA SANITA' IN PARLAMENTO Giuseppe Toscano 5. INDICAZIONI E PROSPETTIVE COMPARATISTICHE IN TEMA DI ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE DEI SERVIZI SANITARI Paolo Carrozza 1. Utilità e limiti delle prospettive comparatistiche in tema di organizzazione istituzionale dei servizi sanitari 2. La crisi del welfare state e le prospettive di soluzione: considerazioni generali 3. Esame delle politiche proposte per uscire dalla crisi del welfare state 4. Problemi specifici del settore sanitario: le ragioni dell'incremento della spesa pubblica in tale settore e le sue conseguenze 5. Esame dei rimedi proposti per limitare la spesa pubblica nel settore sanitario 6. L'attuazione del Servizio sanitario nazionale e la politica del "rigore" in Italia 7. I principali nodi istituzionali della "riforma della riforma" alla luce delle esperienze straniere e del dibattito sulla crisi del welfare state. Bibliografia APPENDICE Schede informative sui sistemi sanitari di Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti a cura di Paolo Carrozza e Cristiana Bruni 1. Il sistema sanitario inglese (NHS) 1. I principali problemi del NHS: rapporti con l'assistenza privata, finanziamento e ruolo della componente medica. 2. Struttura essenziale del NHS. 3. La riorganizzazione del NHS: la riforma del 1974. 4. Gli altri servizi: assistenza medica generica e farmaceutica. 5. Le indicazioni del "Libro bianco" sulla spesa sanitaria del 1976. 6. I servizi nella loro globalità: recenti sviluppi, esigenze attuali e risorse future. 7. Sintesi conclusiva. 8. Prospettive future. 2. Il sistema sanitario francese 1. La pianificazione sanitaria a. La pianificazione sanitaria e i suoi organi b. La partecipazione degli enti locali e delle componenti professionali all'attività di pianificazione 2. L'organizzazione dei servizi sanitari a. L'organizzazione centrale b. L'organizzazione dei servizi decentrati 3. I servizi ospedalieri tra organizzazione pubblica e iniziativa privata a. La classificazione degli ospedali b. L'istituzione del Servizio pubblico ospedaliero e il coordinamento tra ospedali pubblici e privati c. Integrazione, convenzione e associazione nel Servizio pubblico ospedaliero d. La carta sanitaria e. La ripartizione territoriale delle strutture sanitarie f. Il decentramento organizzativo g. Le carte sanitarie specializzate h. Il coordinamento delle Politiche sanitarie 4. Le prospettive di riforma. Il rapporto dei mediateurs al Primo Ministro del 4 agosto 1983 a. Indirizzi generali del rapporto b. Personale ospedaliero c. Insegnamento e ricerca d. Garanzie del personale e. Costi della sanità f. Considerazioni generali g. Sintesi riassuntiva 5. Il difficile cammino della riforma: la legge di riorganizzazione del Servizio Pubblico ospedaliero del 1984 e i primi decreti di attuazione 3. Il sistema sanitario statunitense 1. Caratteri generali del sistema sanitario statunitense 2. Il sistema statunitense delle assicurazioni sociali - assistenziali fino agli anni '60 3. Il mutamento di indirizzi negli anni 160: le politiche sanitarie sotto le presidenze Kennedy e Johnson 4. Gli ultimi tentativi di nazionalizzazione e il prevalere della Politica dei "tagli": da Nixon a Reagan Bibliografia