I Nervi Laringei - Atlante Anatomo-Chirurgico a Colori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- MEDISERVEMAU
- Editore
- Mediserve
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 110
Disponibile
46,50 €
62,00 €
Sebbene i nervi laríngei, ed in particolare quelli inferiori, siano stati descritti da GALENO di Pergamo fin dal II secolo avanti Cristo, solo nel XVI secolo VESALIO e nel XVII WILLIS gli conferirono la dignità oggi riferita nei testi di anatomia.
Tuttavia soltanto dal 1923, quando LAHEY propose la minuziosa ricerca e l'isolamento del Nervo laringeo inferiore nella chirurgia ablativa totale o parziale della tiroide, tale metodica è stata adottata dalla maggior parte dei chirurghi quale migliore garanzia per la loro salva¬guardia funzionale, mentre meno valore è stato attribuito al nervo laringeo superiore rite¬nuto meno importante dal punto di vista anatomico e funzionale.
Oggi invece i cultori della chirurgia tiroidea hanno assunto un'altra posizione rispetto al nervo laringeo superiore e pertanto abbiamo ritenuto interessante riprendere l'intero discorso dell'apparato nervoso della laringe studiandolo su modelli anatomici ricavati in corso di autopsia da cadaveri umani prelevati non oltre le 24 ore dopo il decesso e dissezionati subito dopo il prelievo.
Il complesso viscerale umano, non incluso in formalina, era costituito da lingua, faringe, esofago, laringe, trachea, bronchi, tiroide, osso ioide, muscoli sottoioidei, arco dell'aorta e vasi epiaortici, fasce e tessuto adiposo peritissutale delle formazioni sopraelencate.
Tale completezza è stata necessaria per evitare innanzitutto che durante la dissezione del pezzo, in corso di autopsia, si potessero recide¬re formazioni destinate ad un accurato studio anatomico e, secondariamente, per poter isola¬re dalla loro origine sino alla terminazione
anche i nervi laringei superiori e poterne quindi analizzare i rapporti con la laringe, la faringe e i nervi ricorrenti. Abbiamo potuto così ottenere una ricca iconograha documentando fotograficamente i dati anatomici classici con¬cernenti la morfologia del sistema nervoso della laringe. Di qualche preparato sono state isolate e documentate alcune rarità anatomiche la cui incostanza però non ne permette una rigida classificazione condizione essenziale, quest'ultima, per leggittimare una qualsiasi formazione al ruolo di realtà anatomo-chirurgica.
Abbiamo avuto invece modo di riscontrare in tutti i preparati un ramo nervoso che, parten¬do dal ricorrente di sinistra a livello del XIV e XVI anello tracheale, si dirige verticalmente verso l'alto, quindi piega decisamente in direzione mediale ed in 12 casi su 13 si immette nello spazio esofago-tracheale. Oltrepassata la linea mediana si dirige verso, il nervo ricorrente di destra ove termina all'altezza dell'VIII-X anello tracheale.
Oltre all'interesse per il reperto crediamo ne esista un altro derivante dalla possibilità di definire con esattezza i punti di repere anatomo-chirurgici dell'ansa in questione la cui fisiologia non è ancora del tutto chiara. Un'argomentazione supplementare in favore di una ricerca sistematica dei nervi laringei infe¬riori è rappresentata dalla eventualità di un suo decorso anomalo noto agli anatornici da oltre un secolo e mezzo, ma segnalato per la prirna volta da un chirurgo solo nel 1)32 e riscontra¬to successivamente, se le nostre ricerche biblio¬grafiche sono esatte, in 66 casi soltanto. L'anomalia in questione consiste in una "non
Maggiori Informazioni
Autore | Maurizi Maurizio; Rocco Alberto |
---|---|
Editore | Mediserve |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | - Presentazione - Innervazione della laringe - Rilievi anatomo-chirurgici - Riferimenti bibbliografici |
Disponibilità | Ultime Copie |
Questo libro è anche in: