I Musei D'impresa. Dalle Arti Industriali Al Design

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045822
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca archit. , urban. E design
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 208
Disponibile
19,10 €
Senza tralasciare la vicenda storica dei musei industriali e artistico-industriali —avviati nell’Italia post-unitaria sulla scia di altre esperienze europee — il volume propone una ricognizione puntuale dei musei d’impresa, facendone emergere peculiarità ed elementi distintivi rispetto ad altre strutture museali. Tre significativi casi studio — l’Archivio-museo Alessi, il Museo Ferragamo, la Tipoteca italiana — consentono di vedere concretamente come queste strutture rappresentino un’importante risorsa strategica, contribuendo alla formazione di una molteplicità di figure aziendali.
Maggiori Informazioni
Autore | Bulegato Fiorella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca archit. , urban. E design |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il museo contemporaneo e i musei d’impresa Il museo contemporaneo e le sue trasformazioni/Evoluzione del concetto di "museo"/Alcuni mutamenti in corso: nuove relazioni con il contesto/Il museo come impresa culturale e l’investimento in cultura in Italia/Il concetto di “bene culturale" e la conservazione del patrimonio industriale/Origine composita dei musei d’impresa/L’affermazione dei musei d’impresa 2. La nascita e lo sviluppo dei musei delle arti industriali in Italia a metà Ottocento Il contesto storico e culturale/I riferimenti europei: dal Conservatoire des arts et métiers di Parigi al South Kensington Museum di Londra/Le maggiori esperienze italiane: Torino, Roma, Napoli e Milano/I musei d’impresa in Italia ai primi anni del Novecento 3. I musei d’impresa industriale contemporanei L’ambito d’indagine/I caratteri specifici/Origini dei musei d’impresa/Sistemi di musei, reti e relazioni con il territorio/I modi di esporre gli artefatti e il rapporto con il pubblico/La realtà italiana dei musei d’impresa e di distretto 4. Il museo d’impresa al servizio del progetto Il ruolo del museo nella formazione del progettista/Didattica e formazione nei musei d’impresa: i risultati dell’indagine/Analisi dei casi studio Indirizzi e prospettive Bibliografia Appendice. Principali musei, archivi e collezioni del patrimonio industriale |
Questo libro è anche in: