I Muri Cadono Adagio. Storia Dell'ospedale Psichiatrico Di Parabiago

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820455279
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1985
- Pagine
- 408
Non Disponibile
55,00 €
Mara Tognetti Bordogna (1951), docente di sociologia, Scuola di servizio sociale di Milano; si occupa di sociologia della medicina e di organizzazione dei servizi socio-sanitari. Fa parte della redazione di "Unità sanitaria". E' autrice di diverse ricerche e saggi apparsi su"Sociologia del lavoro".
Maggiori Informazioni
| Autore | Tognetti Bordogna Mara |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1985 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | • M. Tognetti Bordogna: Introduzione • La delibera di chiusura del Cerletti • Il Cerletti • A. Contini: Il cronicario di Parabiago. Proposte in merito all'avviamento e alla gestione dell'ospedale di Parabiago "U. Cerletti" • M. Tognetti Bordogna: l'ospedale psichiatrico U. Cerletti • M. Tognetti Bordogna: Cronologia • Quale programma, quali obiettivi • A. Contini: Il piano di riforma psichiatrica dell'Amministrazione provinciale 1965-1969 • A. Contini: l'introduzione del cambiamento • R. Lorenzi: La psichiatria di settore al Cerletti • G. Marinato: l'ospedale Cerletti: un esperimento? • M. Tognetti Bordogna: Intervista a Renzo Peruzzotti • Dentro le mura • A. Contini: Il sistema di comunicazioni • D. Lanzara: Il Consiglio di direzione • G. Pittini: Assemblee generali e di reparto • M. Wilde: Il ruolo del Consiglio dei delegati • G. Pittini, A. Contini, A. Erlicher, C. Bondioli: L'analista nell'istituzione • A. Erlicher: Il Cerletti: da un progetto di comunità terapeutica al superamento dell'ospedale psichiatrico • C. Lingua: Il reparto agitato • A. Tombolani: Esperienza • G. Marinato: La formazione degli operatori psichiatrici in relazione alla proiezione territoriale dei servizi: il contesto operativo • A. Contini: Formazione degli operatori psichiatrici e trasformazione istituzionale • L. Di Lucchio: L'assistente sociale psichiatrica: problemi di ruolo e formazione • A. Cocchi: La formazione dello psichiatra • V. Beni, N. Loiacono, L. Di Lucchio: Realizzazione di un servizio psichiatrico nel territorio: un'esperienza concreta • N. Loiacono: Organizzazione di un servizio psichiatrico di settore • L. Di Gregorio: Esperienza comunitaria con pazienti cronici ospedalizzati • G. Marinato: La degenza psichiatrica negli ospedali generali • R. Terranova Cecchini, V. D'Amore, A. Barbato, F. Termini, S. Sanchioni Pirovano: Il servizio psico-sociale della zona 20 • R. Lorenzi: L'assistenza psichiatrica nel territorio della zona di Rho • G. Dolci, M. Vanetti: La politica psichiatrica nel Consorzio sanitario di zona, Rho 1976 • R. Terranova Cecchini: L'equipaggiamento del territorio "Via Aldini" • F. Boioli: L'esperienza del Cerletti: uno stabile punto di riferimento • A. Cocchi: La stampa • G. Marinato: Riepilogando Frammenti • A. Contini: Alcuni dati sull'esperienza del Cerletti • V. Boni, N. Loiacono, L. Di Lucchio: Indagine psicosociale sulle persone ricoverate nel 1974 presso l'ospedale Cerletti provenienti dalla zona 18 di Milano • P. Leonardi: Ricordi di crescita • Don V. Guarino, Cerletti senza muri • G. Castelli, A. Crepaldi, F. Arcidiacono, A. Crippo, G. Russo: Nello specchio della memoria • Funzioni e linee programmatiche di lavoro del servizio sociale presso l'o.p. Ugo Cerletti • Relazione della commissione dell'o.p. U. Cerletti per il Servizio di psicologia inserito nelle équipe psichiatriche di settore • Progetto di comunità-alloggio per pazienti dimessi dall'ospedale psichiatrico • Istituzione del servizio psico-sociale: piano di lavoro • B. Longoni: Bibliografia ragionata. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
