I modelli sociali della violenza contro le donne. Rileggere la violenza nella modernità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804836
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratorio sociologico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 320
Disponibile
31,00 €
Negli ultimi anni l'attenzione per la violenza contro le donne è aumentata in italia: l'opinione pubblica è più sensibile, le politiche sociali sono più efficaci, il fenomeno sta emergendo perchè diminuiscono la paura e il silenzio delle vittime. Per aiutare questo processo è indispensabile aggiornare la conoscenza scientifica mettendo in luce l'intreccio problematico tra la violenza contro le donne e altri fenomeni che toccano oggi la società italiana: la ricostruzione dell'identità personale e sociale in uno scenario di ruoli sessuali in mutamento; la violenza come forza sociale che si manifesta nel vuoto di identità, o comunque in collegamento con le trasformazioni di questa; i diversi modelli sociali della violenza, cioè i diversi profili socio-culturali degli aggressori e delle vittime che sono presenti nel nostro paese. Presi insieme, questi tre elementi permettono di collocare la violenza contro le donne nel contesto della modernità, che è il tempo in cui la violenza accade, e di cogliere una serie di trasformazioni già avvenute o in corso nella società italiana. Il volume contiene una pluralità di approcci e punti di vista: una lettura sia quantitativa - aggiornata con gli ultimi dati istat - sia qualitativa del fenomeno, le riflessioni sulle moderne nozioni di amore e eros, l'attenzione ai mutamenti delle identità femminili e maschili, la descrizione del panorama internazionale di ricerca, le notizie sui servizi di aiuto alle vittime e molto altro.
Maggiori Informazioni
Autore | Corradi Consuelo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratorio sociologico |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Violenza, potere e trasformazioni dell'intimità Roberta Barletta, Isabella Corazziari, Alessandra Federici, Maria Giuseppina Muratore, Giovanna Tagliacozzo, L'analisi del fenomeno della violenza attraverso i dati dell'indagine Istat sulla sicurezza delle donne Maria Antonietta Trasforini, Corpi di genere, corpi relazionali. Retoriche del pericolo, violenza di genere e spazi dell'arte Domenica Fiordistella Iezzi, Abusi e maltrattamenti contro le donne: un indice complesso per la stima del rischio in ambito domestico Fabio Piacenti, Caratteristiche e fattori di rischio nel femminicidio Simonetta Patané, Guerra fra i sessi? Proviamo a giocare Daniela Danna, La violenza contro le donne: un fenomeno in aumento? Prospettive internazionali Emiliana Mangone, La violenza contro le donne: rappresentazioni e pubblicità televisiva Cinzia Criaco, Donne, violenza e diritto: la ragione giuridica come rimedio contro la violenza di genere Simona Andrini, La tratta degli esseri umani a scopo sessuale. Temi e problemi Parte II. Esperienze di ricerca e servizi di aiuto Giuseppina Cersosimo, Patrizia Marra, Raffaele Rauty, L'amore negato. Con-vivere con la violenza? Massimo Conte, Dagli amorosi sensi violenti Federica Santangelo, La prevaricazione fisica all'interno della coppia: analisi empirica di una tipologia di uomini violenti Rose Marie Callà, Gestione violenta dei conflitti nella coppia: risultati di un'integrazione teorica Giulia Maria Cavaletto, L'esclusione dall'istruzione per le bambine dei PSS e PVS: una violenza familiare, sociale e istituzionale Flavio Scantimburgo, Prendere coscienza della violenza subita all'interno della coppia e nella prostituzione Silvia Lolli, Bologna: verso il superamento dei servizi unidirezionali Luigia Barone, L'esperienza romana: i Centri Antiviolenza gestiti dall'Associazione Differenza Donna Ong Mara Cortimiglia, Il Centro antiviolenza Le Onde Onlus di Palermo Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: