Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Mille Talenti. Manuale Della Scuola Sperimentale Antropologico-Trasformazionale

ISBN/EAN
9788820483821
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
1995
Pagine
112

Disponibile

20,00 €
Questo Manuale della Scuola sperimentale antropologico-trasformazionale è, in primo luogo, l'esposizione delle modalità di organizzazione e di lavoro della Scuola sperimentale antropologico-trasformazionale di Napoli: si tratta di una complessa sperimentazione didattica nel campo delle scienze umane, con particolare riguardo alle discipline psicologico-psichiatriche e alla pedagogia. Aperta a operatori e ricercatori di qualunque campo, la maggiore utilità della Scuola si è dimostrata per i medici psichiatri, per gli psicologi clinici, per gli insegnati. La Scuola è inserita fra le strutture del servizio sanitario nazionale italiano, è gratuita, dura cinque anni, non è facile sul piano disciplinare, è notevolmente coinvolgente ed aspra sul piano personale, impone una presenza pomeridiana molto fitta per dieci mesi l'anno. La Scuola sperimentale antropologico trasformazionale poggia le sue basi su un complesso magma teorico-teorematico, narrazionale e linguistico che venne da Piro provvisoriamente definito antropologia trasformazionale e, nei suoi sviluppi più recenti, antropologie trasformazionali ulteriori. Molteplicità di osservati antropici (mutevoli entrambi storicamente e topologicamente, cioè diacronicamente e sincronicamente nel grande campo degli eventi umani, il campo antropico comune): questo è il quadro operazionale di riferimento della sperimentazione didattica e psicologica di cui questo Manuale dà una descrizione sintetica e un'indicazione pratica. L'attività che qui si racconta sembra spostare decisamente in avanti, come una freccia puntata verso l'orizzonte epocale che sopravviene, la ricerca nella didattica, nella formazione, nella preparazione all'insegnamento e alla psicoterapia e, forse, nell'intero campo delle scienze umane applicate. Amalia Mele (1960), specialista in psichiatria, diplomata in antropologia trasformazionale, coordinatrice della ricerca nella Scuola sperimentale di Napoli con Sergio Piro, è autrice di studi nel campo della psicopatologia dell'espressione e di ricerche sui livelli "personali" dell'attività trasformazionale. E' impegnata in una complessa pratica sperimentale sulla connessione fra lavoro artistico ed espressioni della sofferenza nell'orizzonte culturale dei giorni nostri. Sergio Piro (1927), docente in psichiatria e clinica delle malattie nervose e mentali, è uno dei personaggi più autorevoli della psichiatria italiana. Ha portato avanti esperienze psichiatriche di avanguardia nelle strutture psichiatriche pubbliche. E' autore di circa duecentocinquanta pubblicazioni, tra cui Il linguaggio schizofrenico e Le tecniche della liberazione con Feltrinelli, Parole di follia e Antropologia trasformazionale con FrancoAngeli.

Maggiori Informazioni

Autore Mele Amalia; Piro Sergio
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 112
Lingua Italiano
Indice 1. Le antropologie trasformazionali 1. Dalla semantica antropologica all'antropologia trasformazionale 2. Nel crogiolo delle antropologie trasformazionali 2. Costituzione trasformazionale telica 1. Atto, processo, magma trasformazionale 2. Aggregato telico e scena trasformazionale 3. La scuola come esperimento 1. Breve storia dell'esperimento 2. Definizione telica del programma di ricerca 3. L'organizzazione euristica dell'esperimento 4. Dimensioni trasformazionali 5. Procedimenti trasformazionali 4. La scena trasformazionale della sperimentazione didattica 1. Preparazione teoretico-teorica 2. Esercitazioni connessionali 3. Fluenza d'espressione 4. Attività di connessione e di intervisione 5. La trasformazione personale 1. Processi eterotrasformazionali e processi autotrasformazionali 2. Non-identità, disidentità, alterità fugace raggiunta 3. Metanoia 4. Non-innocenza 5. Verso una scienza degli influenzamenti destinali 6. Conclusioni 7. Piccolo glossario 8. Bibliografia
Stato editoriale In Commercio