I Micenei. Archeologia, storia, società dei Greci prima di Omero

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843034154
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 317
Disponibile
24,50 €
Tra le civiltà protostoriche del Mediterraneo, quella micenea è forse tra le poche a suscitare ancora oggi fascino e curiosità e a stimolare un vivace dibattito tra studiosi di diverse discipline. Chi erano i Micenei’ Quali erano i rapporti tra il mondo miceneo e le coeve civiltà del Mediterraneo’ Settecento anni di storia (1700-1000 a.C.) sono ripercorsi per la prima volta in modo unitario in un libro che rappresenta una guida analitica, completa e scientificamente documentata sulla civiltà elladica che segnò l’apogeo della Grecia prima dell’età del Ferro. Il volume, mettendo insieme l’intera documentazione disponibile e le più recenti scoperte, intende ricostruire in chiave storica, e non più in una dimensione ora prevalentemente filologica ora archeologica, una delle pagine più interessanti e affascinanti del mondo greco. Per la prima volta al lettore italiano viene proposto un quadro storico della Grecia alla fine del II millennio a.C., costruito sull’analisi delle forme economiche, della struttura politica e di quella religiosa. Comprendere il mondo miceneo, in altri termini, significa offrire alcune interessanti chiavi di lettura per chiarire i numerosi interrogativi che ancora oggi dominano il tema delle origini della Grecia antica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cultraro Massimo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 492 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Rassegna e prospettiva degli studi/ Le prime ricerche (1876-1900)/La scoperta di Minosse (1900-20)/Una nuova stagione di studi: Atreo e Nestore (1920-39)/La fase dei progressi (1940-65)/Archeologia teorica e ricerca sul campo (1965-80)/Gli anni del ripensamento (1980-2000)/I nuovi orientamenti della ricerca/Riferimenti bibliografici 2. Unità e varietà : il quadro storico del mondo miceneo/Le premesse: la Grecia durante il Medio Elladico/Il periodo delle Tombe a fossa e la formazione della civiltà micenea/La fase dei primi palazzi/L’apogeo della civiltà palatina/Il collasso del sistema: ipotesi e documentazione archeologica/ Riferimenti bibliografici 3. Struttura politica, amministrativa e sociale/Introduzione/L’istituto regale/ I dignitari di palazzo e l’apparato burocratico/ L’organizzazione militare/La struttura sociale/La popolazione/Riferimenti bibliografici 4. Struttura economica e forme di sussistenza/Introduzione/Il paesaggio della Grecia nel Tardo Bronzo/L’agricoltura/ L’alimentazione e la dieta/L’allevamento/ Il sistema fondiario/Il sistema fiscale/ Riferimenti bibliografici 5. Il palazzo e la città /Introduzione/ Il palazzo: origine e struttura/La pittura micenea e i programmi decorativi dei palazzi/Le residenze private/La città micenea: sviluppo storico e quadro urbano/ Micene, la capitale di Agamennone/ Riferimenti bibliografici 6. Geografia politica dei regni micenei/ Introduzione/Micene e l’Argolide/Il regno di Pilo/La Laconia/Atene e l’Attica nel Tardo Bronzo/La Beozia micenea tra Orchomenos e Tebe/Creta al tempo dei palazzi micenei/ Le Cicladi e il Dodecaneso/Le isole Ionie/ Riferimenti bibliografici 7. Architettura e pratiche funerarie/ Introduzione/I Circoli A e B di Micene/ Le tipologie funerarie/Le pratiche funerarie/ Tholoi e tombe a camera: la dialettica del potere di fronte alla morte/Tombe e potere politico a Micene/Riferimenti bibliografici 8. La religione/Introduzione/Gli spazi del sacro/Gli oggetti e le rappresentazioni/ Le fonti testuali/Le fonti iconografiche/ Le forme del culto/Il personale religioso/ Le coordinate della religione micenea/ Riferimenti bibliografici 9. Arte e artigianato/L’organizzazione della produzione/La ceramica micenea: linee di sviluppo e centri di produzione/ La metallurgia/ L’oreficeria/La glittica/ La lavorazione dell’avorio/L’industria tessile/ Altre attività artigianali/Riferimenti bibliografici 10. I Micenei e il Mediterraneo orientale/ Il commercio egeo tra modelli teorici e dati archeologici/L’Anatolia e il mondo ittita/ Cipro/La regione siro-palestinese/L’Egitto e la costa settentrionale africana/Riferimenti bibliografici 11. I Micenei e l’Occidente/La presenza micenea in Italia/I Balcani meridionali/ La penisola iberica/Riferimenti bibliografici 12. La Grecia senza i palazzi/La Grecia nel TE IIIC iniziale/La crisi nel TE IIIC medio e finale/La fine dell’età del Bronzo a Creta/ Struttura sociale e forme del potere/ Riferimenti bibliografici / Bibliografia /Indice dei nomi e dei luoghi / Indice dei termini in Lineare B. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
