I mestieri e la città. Le corporazioni veronesi tra XV e XVIII secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820407230
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
21,50 €
Nel corso degli ultimi decenni la storiografia si è a più riprese interessata alle corporazioni d'arte, interrogandosi sul ruolo da esse effettivamente rivestito nelle società di antico regime. Analisi comparative, studi di singoli casi, approfondimenti su materiali processuali e normativi stanno poco a poco ricostruendo un'immagine assai diversa da quella tradizionalmente attribuita a tali organismi.
In questo filone di studi si colloca anche il presente volume che, attraverso lo spoglio di un ampio e variegato materiale d'archivio, prende in esame diversi aspetti della vita corporativa italiana tra XVI e XVIII secolo.
Punto di partenza di tale analisi è la città di Verona: le revisioni statutarie, le liti tra corporazioni e con le autorità cittadine e veneziane vengono lette ed interpretate in chiave comparativa, attraverso l'utilizzo di un'ampia e puntuale bibliografia relativa all'intera Penisola.
L'Autrice si concentra, in particolare, sulle metodologie di definizione degli ambiti d'azione delle singole Arti e sulle modalità attraverso le quali le stesse tentarono di negoziare spazi e prerogative nei confronti di altre corporazioni, ma anche della Città e dei rappresentanti del potere centrale. Un'attenzione particolare è stata inoltre dedicata alla descrizione della ricchezza delle singole compagnie e alla gestione della stessa, proponendo in tal modo un inedito punto di vista sulla vita delle Arti.
Maggiori Informazioni
Autore | Chilese Valeria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Temi di storia |
Lingua | Italiano |
Indice | Giorgio Borelli, Premessa Introduzione Ringraziamenti Abbreviazioni I mestieri e le città. Punti di contatto e divergenze nelle realtà urbane del centro-nord Italia Poteri ed equilibri: la Dominante, la Città e le Arti (Le premesse: arti e governo della città tra XII e XV secolo; I mercanti contro il Consiglio Civico: un tentativo cinquecentesco di revisione del meccanismo elettorale della Casa dei Mercanti; Nuovi istituti e lotte interne: gli Anziani delle Arti e l'Universal delle Arti (XVII-XVIII secolo)) I mestieri e l'organizzazione: gli statuti delle arti veronesi in età moderna (Un difficile assetto: le arti veronesi tra nascite, fusioni e cessazioni; Gli statuti delle arti in età moderna: tra continuità e trasformazione; Gli statuti e la pietas: alcune note) Dentro i mestieri (Maestri, lavoranti, garzoni: chiusure corporative, tentativi di riorganizzazione ed attacchi esterni tra Sei e Settecento; La ricchezza delle corporazioni; Il lavoro degli ebrei) Capacità negoziale e definizione delle competenze: i mestieri tra conflitti e difesa dei diritti (Il legno e la pietra: la difficile intesa tra marangoni, murari, fabbri e lapicidi; A difesa della qualità. Un fallito tentativo di riorganizzazione della corporazione dei tintori; Un'arte osteggiata: i festari e la vendita dei prodotti da forno; Una causa comune. Le corporazioni d'arte veronesi e la scuola dei bombardieri) Glossario Bibliografia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: