Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I mercati alternativi di strumenti finanziari in Italia: problemi e prospettive

ISBN/EAN
9788815146298
Editore
Il Mulino
Collana
I mercati finanziari
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
168

Disponibile

14,00 €
Il quadro in cui operano i mercati mobiliari è profondamente mutato nell'ultimo decennio. Si è pressoché esaurito il processo di concentrazione che ha portato ad aggregare diverse borse europee in Euronext e il London Stock Exchange a unire le proprie forze con quelle di Borsa Italiana. Al tempo stesso è venuto meno l'obbligo di concentrazione degli scambi azionari e si è intensificata la concorrenza tra le borse sui servizi offerti a emittenti e investitori. Infine, anche per effetto dell'adozione della direttiva Mifid, sono aumentati il numero e il grado di specializzazione delle cosiddette "trading venue" in cui è possibile realizzare lo scambio di strumenti finanziari, pur se già quotati in Borsa. Anche le principali istituzioni finanziarie del nostro paese hanno innovato le proprie modalità operative per incentivare la raccolta di capitali soprattutto da parte di piccole e medie imprese. Il volume è frutto delle analisi di studiosi, gestori dei principali mercati ed esponenti di organismi impegnati a promuovere un più elevato grado di efficienza di un importante segmento del sistema finanziario italiano. Propone un quadro, ampio e aggiornato, della problematica dei mercati alternativi di strumenti finanziari - noti anche come "multilateral trading facilities" - attraverso l'esame degli aspetti giuridico-istituzionali e di vigilanza nonché delle concrete modalità di funzionamento e un'originale valutazione a più voci delle loro potenzialità di sviluppo.

Maggiori Informazioni

Autore Cesarini Francesco; Gioscia Marcello
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana I mercati finanziari
Lingua Italiano