Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Medici di medicina generale in Italia

ISBN/EAN
9788846473974
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
320

Disponibile

31,50 €
Il volume è il frutto di una ricerca sostenuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica sui Medici di medicina generale che, per ampiezza dei temi affrontati, dimensione del campione e numero dei ricercatori coinvolti, ha ben pochi precedenti in Italia. Le tematiche affrontate affondano le loro radici nelle profonde trasformazioni che hanno investito il Sistema sanitario italiano negli ultimi anni: i processi di aziendalizzazione e di regionalizzazione, la diffusione, anche in sanità, di atteggiamenti e comportamenti di tipo consumeristico, i processi di professionalizzazione di molte occupazioni sanitarie. Queste trasformazioni, a loro volta innescate da varie dinamiche operanti a livello di società complessiva, quali la crisi del welfare state, il cambiamento degli assetti istituzionali ed i mutamenti nella composizione demografica e nel livello di istruzione della popolazione, hanno esercitato un forte impatto sulla professione medica e sui suoi rapporti con gli altri attori del sistema. Su questi fenomeni la ricerca registra la voce dei Medici. Come sono percepite le sfide che provengono dagli altri attori del sistema? Qual è la valutazione che i Medici di medicina generale danno delle modificazioni in atto? Come sono cambiati i rapporti con i pazienti? E quelli con le altre professioni sanitarie? Qual è la loro valutazione delle Linee guida, o della diffusione di terapie non convenzionali? Quale rapporto hanno con le nuove tecnologie dell’informazione? L’insieme dei dati forniti dall’indagine costituisce una ricca base empirica su cui è possibile appoggiare argomentazioni ed ipotesi per il vivace dibattito in corso sul ruolo della Medicina generale nel Sistema sanitario. In questo quadro emerge il sistema delle cure primarie che richiede la valorizzazione e la piena responsabilizzazione della figura del Medico di medicina generale come vero e proprio advocate del cittadino nella gestione dei suoi problemi di salute. Costantino Cipolla è presidente del Corso di laurea specialistica in Sociologia della salute e degli stili di vita presso l’Università degli Studi di Bologna. Dirige, per i nostri tipi, la rivista “Salute e Società”. Cleto Corposanto è professore associato alla Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento, dove insegna Metodologia e tecniche della ricerca sociale e Statistica sociale. Willem Tousijn è professore straordinario di Sociologia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Torino.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino; Corposanto Cleto; Tousijn Willem
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Num. Collana 17
Lingua Italiano
Indice Costantino Cipolla, Premessa Maria Pia Ruffilli, Presentazione Marco Patierno, I Medici di famiglia sotto la lente dei sociologi Willem Tousijn, I Medici di medicina generale di fronte alle trasformazioni del Sistema sanitario: un’introduzione Guido Giarelli, Variazioni di ruolo del Mmg nei sistemi sanitari: un profilo comparato internazionale Giovanna Vicarelli, Medicus amnium. La costruzione professionale del Medico di medicina generale (1945-2005) Cleto Corposanto, Lorella Molteni, Il campione dei Medici di medicina generale: le principali caratteristiche Micol Bronzini, I Medici di medicina generale: differenze di genere e di generazione Willem Tousijn, Le sfide all’autonomia ed all’unitarietà della professione Lorenzo Speranza, Profili motivazionali, identità e status Antonio Maturo, Veronica Agnoletti, Il rapporto col paziente componente (e confuso) Francesco Battisti, Medicina di base e computer. L’accoglienza delle information technologies da parte dei Medici di base Lorella Molteni, Lorenzo Migliorati, La formazione alla professione di Medico di medicina generale Clemente Lanzetti, La posizione dei Medici di medicina generale nei confronti delle terapie non convenzionali: un problema di tutela, formazione e metodo di ricerca Cleto Corposanto, Lorella Molteni, Appendice metodologica Lorella Molteni, Il questionario con le frequenze Francesca Guarino, Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: