I Media: Strumenti Di Analisi Semiotica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063697
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Avvicinare il panorama dei media nella prospettiva semiotica significa osservare un mondo complesso e in continua evoluzione cercando di cogliere, dietro la molteplicità di linguaggi, generi e formati, una serie di logiche di fondo. Quali sono i meccanismi complessi e stratificati sui quali si basa l'efficacia di forme comunicative che appartengono alla nostra esperienza comune? Come scomporre e approfondire testi consolidati e apparentemente ovvi come uno spot pubblicitario, un quotidiano, un programma televisivo di approfondimento? Il libro propone un primo approccio ai testi mediali attraverso percorsi di analisi, schede, esempi, domande.
Maggiori Informazioni
Autore | Peverini Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 445 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I testi mediali Lo sguardo della semiotica sui media/Le "architetture" dei testi mediali/I linguaggi/I generi/I formati/La scomposizione e l’analisi 2. Lo spot pubblicitario L’advertising televisivo: un genere pervasivo/La segmentazione del testo/Punti di ascolto e punti di vista/La posizione del narratore/L’enunciazione: il prodotto e la marca/Il ritmo e la tessitura audiovisiva/Le strategie promozionali/La retorica pubblicitaria 3. Il quotidiano Il giornale: un testo complesso/L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale/La struttura e la prima pagina/L’apparato iconografico/Le strategie enunciative/La dimensione narrativa 4. Il talk show a contenuto informativo Un macrogenere in costante trasformazione/Il formato e la collocazione/Il set televisivo/I partecipanti: caratteristiche e ruoli/La struttura/Il dibattito/Il quadro partecipativo e l’enunciazione televisiva Appendici Bibliografia |
Questo libro è anche in: