I Media E La Formazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843001545
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 232
Disponibile
22,10 €
Il mezzo è la formazione. Così riformulata, la proverbiale frase di McLuhan ben introduce il problema su cui si sofferma questo volume. La formazione da parte dei mass media scorre prima e più in profondità delle altre formazioni – scolastica, professionale, aziendale -, strutturando l'ambiente cognitivo entro cui queste si collocano. Le scienze dell'educazione e della comunicazione devono dunque interrogarsi non solo sul significato tecnico dei nuovi strumenti ma, soprattutto, sulle culture che esse generano. Per chi si prepara a compiti formativi o intende migliorare la propria professionalità di docente diviene, insomma, di fondamentale importanza misurarsi con tutto ciò. Sulla base di un quadro, volto a tratteggiare la complessità dei rapporti fra individuo, conoscenza e media, il libro vuole offrire spunti per la riflessione e un preciso orientamento per la pratica didattica. I temi indagati sono tutti di particolare rilevanza pedagogica: i rapporti fra 'reale' e 'virtuale', le nuove frontiere tecnologiche della scrittura, il ruolo dei linguaggi pubblicitari e la fruizione dell'arte figurativa, l'inserimento della cultura dei media nel curricolo scolastico.
Maggiori Informazioni
Autore | Maragliano Roberto; Martini Ornella; Penge Stefano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Dall'uomo alla macchina in tanti modi diversi. 2. Virtualità del reale/ Introduzione. Media, realtà e principi/ I media e il senso di realtà/ La scrittura virtuale/ Virtuale: concetto e applicazioni. 3. La casa dei suoni/ Nemico e alleato/ Giovane e adulto di fronte ai suoni/ Il ruolo delle macchine/ Musica che parla/ Parola che suona/ Psicogenesi delle macchine/ Sociogenesi di una cultura/ Conclusione' 4. Scrittura e tecnologie/ Introduzione: pedagogia della nuova scrittura/ Paola elettronica/ Letture televisive/ Scrittura a distanza/ Macchine da scrivere digitali/ Ipertesto e videogame/ Prospettive per la formazione. 5. La strega creativa, ovvero le ragioni della pubblicità/ La pubblicità nell'universo dei media/ La cosmogonia pubblicitaria/ Il pianeta soggetto/ Il pianeta oggetto/ La pubblicità televisiva come genere massmediologico autonomo/ L'enciclopedia delle viscere. 6. L'estraneità leggera nei media/ Introduzione/ L'erba cattiva non muore mai/ Televisione e comunicazione/ Il videoregistratore/ «Ti parlo per quello che mi dici e non per come mi sembri». La nuova schiettezza della simulazione'/ Due mondi alla ricerca di stili di comunicazione interculturale/ Conclusioni. 7. Al museo con le macchine/ Dall'Arte all'arte/ Dall'arte al giovane/ La scuola/ I musei/ L'editoria/ Dal giovane all'arte. 8. Psiche e media/ Un'antica polemica/ Affidereste la vostra salute a un dottore elettronico'/ Lascia stare il videoregistratore!/ tv, mito e fiaba dell'uomo moderno. 9. I media nel curricolo scolastico/ Introduzione/ Il manifesto, anzi i manifesti della Media Education/ Come cambiano i contenuti della me/ La me nel mondo/ La me nel curricolo e nella didattica. 10. Valutare nel multimediale/ Vecchi e nuovi paradigmi/ Comprensione e consapevolezza |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: