| PARTE PRIMA. UN LIBRO DI OGGII. Quale prodotto culturale?
 1. Tra materialità e immaterialità
 2. Un vecchio malato sempre arzillo e giovane, tra carta e digitale
 3. Un libro verde e accessibile
 II. Quale paradigma?
 1. Artigianato e industria, cultura ed economia
 2. La mediazione editoriale
 PARTE SECONDA. LA STORIA DI UN LIBRO: DALL'AUTORE AL LETTORE
 III. Alle origini dei testi: la scrittura
 1. Il lavoro degli autori
 ■ 3.1. L’officina delle streghe, dal «Nome della rosa» alla «Chimera»
 2. Creazione e scrittura
 ■ 3.2. Gli incipit di Pavese (e i finali di un romanzo)
 3. Maschere e fantasmi: tra pseudonimi e ghostwriter
 ■ 3.3. Casi di pseudonimi: una storia infinita
 IV. Fuori dalla casa editrice: consulenze e collaborazioni
 1. Le agenzie letterarie
 ■ 4.1. Le tre teste di Erich Linder
 2. I traduttori
 ■ 4.2. Il caso Harry Potter e il nome di Albus Silente
 ■ 4.3. «Il Signore degli Anelli»: traduzioni con polemiche e denunce
 3. Lettori e giudizi di lettura
 ■ 4.4. I giudizi di Bobi Bazlen, suggeritore da Montale ad Adelphi
 4. Consulenti, collaboratori e studi editoriali esterni
 ■ 4.5. Sciascia ispiratore di Sellerio
 ■ 4.6. Contini curatore filologo dello Struzzo
 5. Gli scout tra le righe dei social
 ■ 4.7. Le storie delle bambine ribelli progettate tra social e crowdfunding
 V. Dentro la casa editrice: organizzazione, editori, contratti, luoghi
 1. Organigramma e flussi: un lavoro collettivo
 ■ 5.1. «La solitudine dei numeri primi»: un successo di squadra
 2. Tipologie di editori
 ■ 5.2. L’«editore protagonista» e altri tipi secondo Bompiani
 3. Identità e progetto
 ■ 5.3. L’«editore ideale» di Piero Gobetti
 ■ 5.4. Il decalogo di Arnoldo Mondadori
 ■ 5.5. Utopia ed eredità di Giangiacomo Feltrinelli per un’editoria impegnata
 4. Diritti e contratti
 ■ 5.6. Esempio di un contratto di edizione
 ■ 5.7. Il caso «Dottor Živago» con diritti su scala mondiale
 5. Una bibliodiversità tra luoghi e loghi
 ■ 5.8. Dalla marca tipografica al brand aziendale: i loghi editoriali
 VI. Collane tra generi e paratesto
 1. Sulle «soglie» del libro: il concetto di paratesto
 ■ 6.1. Categorie di lettori di… copertine
 2. Tipologie di collane e generi dell’editoria
 ■ 6.2. «Gialli» Mondadori: la collana che dà il nome a un genere
 3. «I più contemporanei dei libri»: i classici
 ■ 6.3. Ungaretti diventa un classico inaugurando «I Meridiani»
 4. Il genere della fantasia: le radici dell’editoria per ragazzi
 ■ 6.4. Emme di Rosellina Archinto: come svecchiare i libri per l’infanzia
 5. Le stagioni del tascabile economico
 ■ 6.5. Il nuovo tascabile italiano: 1/«Bur»
 ■ 6.6. Il nuovo tascabile italiano: 2/«Gli Oscar»
 6. Le collane d’autore: tre casi
 ■ 6.7. I risvolti critici dei «Gettoni» e lo strappo di Fenoglio
 7. A volte ritornano: graphic novel e romance
 VII. I testi in redazione: tra editing e gr
 1. Tipologie dei testi in arrivo: letture e selezione
 ■ 7.1. Le «riunioni del mercoledì» dell’Einaudi
 2. I rifiuti, tra necessità del catalogo ed errori di valutazione
 ■ 7.2. «Il gattopardo» postumo, rifiutato ma non del tutto
 3. Le scritture editoriali
 ■ 7.3. Le scritture «servili» di Calvino per «i libri degli altri»
 4. La redazione e la direzione editoriale: un lavoro d’équipe
 ■ 7.4. Sereni, il direttore editoriale con la passione per la poesia
 5. L’editing
 ■ 7.5. Quando cambia lo statuto del testo: l’editing pesante di Vittorini
 ■ 7.6. La donna che corregge gli scrittori: Grazia Cherchi
 6. La cura dei testi tra norme e bibliografie: la cucina redazionale
 ■ 7.7. Uniformare: esemplificazione di norme redazionali
 ■ 7.8. I «castelli di carte» di Zanichelli: un lavoro collettivo da oltre 150 anni
 7. L’importanza della titolazione
 ■ 7.9. Il balletto dei titoli: tra Elsa Morante e Mario Rigoni Stern
 8. Illustrazioni e apparati, un valore aggiunto
 ■ 7.10. L’importanza delle illustrazioni nella storia di Salani
 9. Grafica: non solo copertine
 ■ 7.11. La grafica Penguin dell’italiano Facetti
 10. Impaginazione, software e bozze: entra in gioco il settore tecnico
 ■ 7.12. I simboli Uni di correzione
 VIII. La produzione del supporto: carta e caratteri in tipografia, legatoria e digitale
 1. Le parti di un libro
 ■ 8.1. I formati di stampa e il caso Iperborea
 2. I materiali del libro: la carta
 ■ 8.2. L’ecologia al quadrato della carta con le alghe della laguna di Venezia
 3. Una questione di carattere
 ■ 8.3. Il mito del Garamond dal Rinascimento a Steve Jobs
 4. Metodi di stampa: offset o digitale
 ■ 8.4. Stampare a caratteri mobili oggi: Tallone, Casiraghy e gli altri
 5. La legatoria: brossura o cartonatura per la copertina?
 ■ 8.5. Come leggere le cifre dell’Isbn
 6. Il mondo digitale: e-book, self publishing e altri supporti
 ■ 8.6. Ipertesto, bit e compressione: le basi dell’editoria multimediale
 ■ 8.7. Dalla pietra alla rete: l’internazionalizzazione digitale di De Agostini
 7. Progettare e rendicontare: costi, tirature, budget
 ■ 8.8. Soldati e Mondadori, il grande anticipo e la coda di paglia
 8. L’intelligenza artificiale nella trasformazione del lavoro editoriale
 IX. La promozione: il lancio del libro
 1. Dietro la promozione e la distribuzione in libreria
 ■ 9.1. La logistica di Messaggerie: un gigante editoriale
 2. L’ufficio stampa: comunicare ai media
 ■ 9.2. «L’amica geniale» tra ufficio stampa e passaparola
 3. Marketing e pubblicità: vendere cultura
 ■ 9.3. 1974: grande pubblicità e piccolo prezzo per «La storia» di Elsa Morante
 ■ 9.4. 1975: l’attesa e il lancio internazionale di «Horcynus Orca»
 4. I canali di promozione: da fiere e festival a web e social
 ■ 9.5. Il valore delle code in fiera per avere una dedica di Zerocalcare
 5. Il salotto dei premi letterari
 ■ 9.6. Quali premi contano di più? Lo Strega e gli altri
 6. Extra: edizioni all’estero, internazionalizzazione e spin off
 ■ 9.7. Una storia estera: le edizioni Gallimard
 ■ 9.8. Camilleri nel mondo e fuori dal libro
 X. L a lettura: spazi, ricezione e nuove forme
 1. I luoghi delle parole: la lettura in librerie, biblioteche e scuole, ma non solo
 ■ 10.1. Leggere dappertutto: i diritti dei lettori da Rodari a Pennac
 ■ 10.2. Il Mulino: da amici lettori a editori
 2. Scegliere, leggere e comprendere un testo
 ■ 10.3. Per una lettura accessibile ai disabili: il progetto Lia
 3. Ostacoli alla ricezione: la censura
 ■ 10.4. La «fatwa» ai versetti satanici di Salman Rushdie
 4. La ricerca: archivi e filologia editoriale tra esposizioni e internet
 ■ 10.5. Il primo archivio letterario italiano: il Fondo Manoscritti di Maria Corti
 ■ 10.6. Cataloghi storici: il caso della prima university press, Vita e Pensiero
 5. Dalla pagina allo schermo e viceversa: libri e film
 ■ 10.7. «Gomorra» di Saviano: un made in Italy transmediale
 6. Le forme liquide: audiolibri, podcast e nuove frontiere digitali
 ■ 10.8. Audible e la voce delle parole: una nuova tendenza
 PARTE TERZA. I LIBRI DOMANI?
 XI. Aria di pessimismo sulla situazione attuale
 1. Crisi tra pandemia e IA: quale ripresa possibile?
 2. Responsabilità e professionalità per vincere un discredito sociale e una prospettiva distopica
 XII. Perché essere ottimisti sul futuro
 1. Cambiamenti in atto alla ricerca di idee
 2. Per una dimensione sostenibile e inclusiva
 3. Nessuna conclusione: un libro aperto (una lettura aperta)
 Libri sui libri. Bibliografia essenziale ragionata sull’editoria oggi
 Indici
 Indice dei termini editoriali italiani e inglesi
 Indice dei nomi
 |