I meccanismi del governo. L'economia dei costi di transizione: concetti, strumenti, applicazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846408075
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 544
Disponibile
69,00 €
Le istituzioni contano e possono essere studiate e comprese usando la cassetta degli attrezzi offerta dall'economia: è questo il convincimento che ha portato all'affermazione della nuova economia istituzionale. In questo ambito si colloca l'economia dei costi di transazione e l'opera di williamson.
Maggiori Informazioni
| Autore | Williamson Oliver E. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1998 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 21 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Margherita Turvani, Presentazione: Il mestiere delle istituzioni Prologo: I meccanismi di governo (Le istituzioni; Diritto, economia e organizzazione; Il governo; Una visione panoramica di questo libro) Parte I: Visione d'insieme L'economia dei costi di transazione e la Carnegie connection (Il Carnegie degli anni '60; L'economia dei costi di transazione) Chester Barnard e l'incipiente scienza dell'organizzazione (Barnard; Cooperazione spontanea e cooperazione indotta; L'adattamento come problema centrale; Il quadro di riferimento; Autorità; Le relazioni col personale; L'organizzazione informale; L'economia degli incentivi; Simon e gli altri; La scienza dell'amministrazione; La razionalità limitata; La microanalisi; Le relazioni col personale; La gerarchia; Il perseguimento di secondi fini; Gli sviluppi successivi; La razionalità ex post; La dipendenza dalle risorse; I prestiti dalle altre discipline; L'economia dei costi di transazione: i concetti) L'economia dei costi di transazione (Le basi; L'operazionalizzazione dell'economia dei costi di transazione; Il problema paradigmatico: l'integrazione verticale; Altre applicazioni; La documentazione; Le estensioni alla politica pubblica) Parte II: Concetti e applicazioni Organizzazione economica comparata: analisi delle differenti alternative strutturali (L'analisi strutturale discreta; Le dimensioni del governo; L'allineamento discriminante; Statica comparata; Discussione) Gli impegni credibili: uso dei pegni per sostenere uno scambio (L'ordinamento privato; Il modello del pegno; L'impegno del fornitore; Applicazioni unilaterali; Applicazioni bilaterali; Gli scambi petroliferi) Le istituzioni economiche: governo spontaneo e governo intenzionale (Il meccanismo dei prezzi; I meccanismi degli effetti di reputazione; La contrattazione sequenziale a breve termine; L'organizzazione economica socialista) Finanza aziendale e governo dell'impresa (Teoria dell'agenzia ed economia dei costi di transazione a confronto; Finanziamento di progetto; Estensioni, restrizioni, applicazioni) La politica e l'economia della ridistribuzione e dell'inefficienza (Il "fallimento" del mercato; La ridistribuzione: le concezioni rivali; L'inefficacia intenzionale; Possibili eccezioni) Parte III: Le organizzazioni L'economia dei costi di transazione e la teoria dell'organizzazione (L'economia istituzionale; Uno schema a tre livelli; I vantaggi della teoria dell'organizzazione; L'economia dei costi di transazione: la strategia; La tesi principale; L'unità di analisi; La contrattazione lungimirante; I trade-offs; La migliorabilità; Altre uniformità; Le tensioni non risolte) Calcolo, fiducia e organizzazione economica (Calcolo; Fiducia calcolata; La fiducia istituzionale; La fiducia quasi priva di calcolo; Analisi strutturale discreta; Fiducia personale; Osservazioni conclusive) Parte IV: La politica pubblica La politica antimonopolistica (La logica della politica antimonopolistica; I filtri antimonopolistici; Il comportamento strategico; Recenti cause civili in materia di comportamento sleale) Strategia, economie e organizzazione economica (Economizzazione: generalità; Contrattazione comparata; L'azienda giapponese) Le istituzioni e il governo dello sviluppo e della riforma (Sviluppo economico e riforma economica: visione retrospettiva; La Nuova economia istituzionale; Importanza delle istituzioni; Gli aspetti microanalitici; Ordinamento privato; Applicazioni) Parte V: Controversie e prospettive L'economia dei costi di transazione e la scienza dell'organizzazione (Gli anni del college; L'esposizione lineare; Prima del 1970; Gli anni '70; Dopo il 1980; Riflessioni e prospettive). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
