Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I manoscritti di Nag Hammadi. Una biblioteca gnostica del IV secolo

ISBN/EAN
9788843071852
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
448

Disponibile

28,00 €
Gli scritti scoperti nel 1945 nella località egiziana di Nag Hammadi, fonti preziose per conoscere il cristianesimo dei primi secoli, sono densi di fascino e ricchi di stimoli per il lettore odierno. Il volume è una guida introduttiva ai testi più significativi di questa straordinaria biblioteca: con un linguaggio chiaro e accessibile, l’autrice li presenta raggruppandoli secondo criteri inerenti ai temi e ai generi letterari e li inquadra entro il più ampio contesto dei fenomeni religiosi dell’età tardoantica, sciogliendo i loro enigmi più oscuri.

Maggiori Informazioni

Autore Denzey Lewis Nicola
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Frecce
Lingua Italiano
Indice Premessa Come si citano i testi di Nag Hammadi Raccolte di testi di Nag Hammadi tradotti in altre lingue moderne Elenco dei trattati di Nag Hammadi 1. I codici di Nag Hammadi: una biblioteca cristiana del quarto secolo e.v. I manoscritti di Nag Hammadi: alcune caratteristiche codicologiche Perché è stato adottato il formato del codice? Perché una collezione di testi gnostici? Perché possedere questa collezione è per noi un fatto straordinario? Il livello culturale dei copisti Chi erano gli scribi di Nag Hammadi? Datazione e localizzazione dei codici Si tratta davvero di testi “gnostici”? Per approfondire 2. La questione dello gnosticismo È davvero esistito lo gnosticismo? Hans Jonas e lo gnosticismo La definizione di Messina Ripensare lo “gnosticismo”: Michael Williams e Karen King La scuola di Yale Eresia e ortodossia Quale grado di veridicità hanno le ricostruzioni degli eresiologi? Il cristianesimo attuale e lo gnosticismo antico Per approfondire 3. Orizzonti religiosi dell’Impero romano Augusto La struttura sociale Contesti religiosi nell’Impero romano Altre religioni nell’Impero romano Influssi della cultura romana sul cristianesimo Per approfondire 4. Il cristianesimo nel contesto dell’Impero nel secondo secolo: una visione d’insieme Convertirsi alla fede cristiana: alcuni scenari Integrarsi o non integrarsi? Un dilemma cristiano Cristianesimi locali Uno sguardo in avanti Per approfondire 5. Preghiere gnostiche La Preghiera dell’apostolo Paolo La Preghiera di ringraziamento Le tipologie di preghiera nel mondo antico Perché la Preghiera dell’apostolo Paolo è stata posta all’inizio del codice I? La figura di Gesù nella Preghiera dell’apostolo Paolo Dio nella Preghiera di ringraziamento Gli aspetti invisibili della preghiera Altre preghiere nei testi di Nag Hammadi Altre preghiere fuori di Nag Hammadi Per approfondire 6. Valentino e i valentiniani Ireneo a proposito di Valentino e dei valentiniani La fede cristiana secondo Valentino Gli scritti di Valentino I maestri valentiniani e il tardo valentinianesimo La fine della scuola valentiniana Per approfondire 7. Alcuni testi valentiniani Trattato tripartito (NHC I,5) Interpretazione della gnosi (NHC XI,1) Trattato valentiniano (NHC XI,2) Quali elementi rendono un testo “valentiniano”? Altri elementi valentiniani nei testi di Nag Hammadi Due iscrizioni valentiniane Per approfondire 8. Due vangeli valentiniani Il Vangelo di Verità Il Vangelo di Filippo Per approfondire 9. I testi legati al nome di Tommaso Chi era Tommaso? Esisteva una “scuola di Tommaso”? Lo “strano caso” del Vangelo di Tommaso Il Vangelo di Tommaso è un testo gnostico? La fine del mondo nel Vangelo di Tommaso Il rapporto del Vangelo di Tommaso con i vangeli canonici Che cosa risale al secondo secolo in questa collezione di detti? Tommaso contro Giovanni: una polemica alle origini del cristianesimo? Gnosi e conoscenza di sé nel Vangelo di Tommaso Il gemello di Gesù Per approfondire 10. Lo gnosticismo setiano Perché gli eresiologi non ci aiutano a conoscere lo gnosticismo setiano Come riconoscere un (testo) setiano Tipologie di testi setiani Quattro caratteristiche fondamentali dello gnosticismo setiano Le Tre stele di Set Alla ricerca degli inafferrabili setiani Per approfondire 11. “In principio”: due racconti della creazione L’Ipostasi degli arconti: la storia del testo Sull’origine del mondo: la storia del testo La relazione letteraria tra l’Ipostasi degli arconti e Sull’origine del mondo La natura degli arconti nell’Ipostasi degli arconti e nel trattato Sull’origine del mondo Questi trattati sono riprese della Genesi o sono contro la Genesi? Dubbi e interrogativi sul libro della Genesi Riflessioni e risposte Leggere la Genesi nell’antichità Sesso e potere: lo stupro di Eva Violenza e discendenza: l’origine di un popolo Da dove proviene la tripartizione del genere umano presente in questi testi? L’intronizzazione di Sabaoth La conclusione della storia Per approfondire 12. Un classico dello gnosticismo I manoscritti dell’Apocrifo di Giovanni Il Libro segreto di Giovanni e le sue rivelazioni “non così segrete” La teologia apofatica e il problema della creazione La struttura del cosmo La creazione di Ialdabaoth e il pentimento di Sophia La creazione del genere umano L’esegesi biblica nell’Apocrifo di Giovanni L’inno a Pronoia Le vie per uscire dalla schiavitù L’autore e il suo pubblico Per approfondire 13. Un classico testo liturgico La funzione e la struttura del testo La cosmologia Il cosmo inferiore e gli esseri che lo popolano Il racconto di una storia sacra in una celebrazione setiana Le serie vocaliche Le tre discese di Set nel mondo Il battesimo Il Vangelo degli Egiziani è un testo cristiano? Per approfondire 14. Confrontarsi con la morte Concezioni dell’aldilà nell’Impero romano Il problema della morte nei testi di Nag Hammadi La risurrezione Il martirio L’aldilà La funzione dei sacramenti Le pratiche funebri nell’Impero I rituali funebri gnostici Per approfondire 15. Decostruzione del “femminile divino” La struttura narrativa di Tuono: mente perfetta La Protennoia trimorfe Detti sapienziali e detti in prima persona Chi è Protennoia/Ennoia? Il finale della Protennoia trimorfe La Protennoia trimorfe e il Vangelo di Giovanni Tuono: mente perfetta e la violenza presente nella società La questione del pubblico Considerazioni conclusive Per approfondire 16. Perché in questa biblioteca cristiana ci sono anche testi pagani? Il Corpus Hermeticum Il Discorso sull’Ogdoade e l’Enneade Asclepio Alcuni temi ermetici Per approfondire 17. Tradizioni apostoliche in conflitto La Lettera di Pietro a Filippo Pietro e la tradizione dei dodici apostoli Pietro (e Paolo) negli Atti degli Apostoli Gli Atti di Pietro e dei dodici discepoli L’allegoria negli Atti di Pietro e dei dodici discepoli L’Apocalisse di Pietro Questi testi petrini sono gnostici? Visioni e autorità: le apparizioni del Risorto Per approfondire 18. L’Apocalisse! Visioni della fine del mondo Il contesto sociale La letteratura apocalittica giudaica Caratteri della letteratura apocalittica La fine del mondo? Le apocalissi di Nag Hammadi Le sezioni apocalittiche presenti negli altri scritti di Nag Hammadi Per approfondire 19. Le apocalissi setiano-platoniche Filosofia greca e gnosticismo Che cosa c’è di apocalittico nelle apocalissi setiane? Il battesimo nelle apocalissi setiane Per approfondire 20. Oltre Nag Hammadi Il codice Tchacos Il Vangelo di Giuda La cosmologia del Vangelo di Giuda Il Vangelo di Giuda è setiano? Che cosa ci dice il Vangelo di Giuda del cristianesimo proto-ortodosso? Un vangelo senza la salvezza? Il Vangelo di Maria Maddalena Che cosa ci dice il Vangelo di Maria del cristianesimo proto-ortodosso? Per approfondire Glossario Indice analitico
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: