Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I livelli essenziali delle prestazioni sociali e sanitarie [Bottari - Maggioli Editore]

ISBN/EAN
9788891607591
Editore
Maggioli Editore
Collana
Quaderni di sanità pubblica
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
212
28,00 €
I livelli essenziali delle prestazioni da ora LEP costituiscono uno dei frutti principali della riforma costituzionale introdotta in Italia con la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione e pubblicata nella Gazzetta ufficiale 24 ottobre 2001, n. 48). Con la riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione, infatti, valorizzandosi la autonomia delle Regioni, si è dovuto, quale contraltare, garantire che alcune prestazioni ritenute <> fossero garantite su tutto il territorio nazionale mediante il raggiungimento di <> aventi la finalità di assicurare un livello di eguaglianza uniforme. La tematica è trattata, nel volume, da tanti e diversi punti di vista. Nella prima parte, dedicata agli aspetti istituzionali, nel primo capitolo il dott. Belletti affronta il tema dei LEP in generale e in rapporto alla tenuta delle finanze pubbliche. Il capitolo secondo redatto dal dott. Florio è incentrato sui LEA di cui sono descritti evoluzione storico-normativa, esame di alcune pronunce giurisdizionali, possibili futuri scenari. Nel capitolo terzo la dott.ssa D'Innocenzo concentra l'attenzione sulle politiche pubbliche volte alla individuazione del processo decisionale connesso alla definizione ed erogazione dei LEA. Nella seconda parte sono affrontate tematiche maggiormente applicative. Il dott. Carpani tratta, nel capitolo quarto, dei LEA osservandoli all'interno del sistema plurale e policentrico proprio dell'ordinamento italiano. Nel capitolo quinto la dott.ssa D'Angelosante riflette sul rapporto fra controllo della spesa e concorrenza in sanità e si focalizza nel comprendere se la realizzazione del federalismo fiscale sia ancora in divenire o debba ritenersi definitivamente soffocata per effetto di alcune delle azioni/riforme di cui è stata recentemente fatta oggetto. Nel capitolo sesto il dott. De Angelis esamina i LEA e i LIVEAS attraverso il filtro costituito dalla giurisprudenza che se ne è occupata (costituzionale, civile, amministrativa). La terza parte contiene la descrizione di due specifici aspetti. Il capitolo settimo, redatto dall'Avv. Vitiello, affronta diffusamente la tematica dei costi standard in sanità, intesi non solo come calcolatori bensì anche come fattori di controllo reciproco tra le Regioni. Il capitolo ottavo, a firma del dott. Dimasi, tratta dei livelli di assistenza garantiti al malato psichiatrico. Carlo Bottari, ordinario di istituzioni di diritto pubblico nell'Università di Bologna, insegna diritto costituzionale e diritto sanitario nella facoltà di giurisprudenza. Ha dedicato alcune monografie alla sanità pubblica e collabora alla organizzazione e allo svolgimento di diversi master in diritto e management sanitario.

Maggiori Informazioni

Autore Bottari Carlo
Editore Maggioli Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Quaderni di sanità pubblica
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo