I «lirici Greci» Di Quasimodo. Un Ventennio Di Recezione Musicale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854839359
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 360
Disponibile
20,00 €
Nel 1940 le Edizioni di Corrente pubblicano i Lirici greci di Salvatore Quasimodo: il volume, divenuto presto un caso letterario, suscita l’interesse degli studiosi per la forte ventata di novità che versioni così moderne e originali introducevano nel mondo (un po’ avvizzito) degli studi classici di allora. Il libro di Anna Scalfaro si sofferma sulla fortuna musicale di quell’opera, musa ispiratrice, nel ventennio 1940-60, di ben dodici intonazioni composte da autori differenti e prive tutte di quegli elementi arcaizzanti che avevano contraddistinto le composizioni vocali degli anni Venti e Trenta. Con un’analisi fine ed essenziale, voltaa cogliere i legami tra i procedimenti compositivi delle liriche e le peculiarità stilistiche dei testi, l’autrice mette in luce il valore e l’importanza del connubio testo greco antico/traduzione poetica contemporaneaper i compositori nel dopoguerra alla ricerca di nuove strade.
Maggiori Informazioni
Autore | Scalfaro Anna |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: