I linguaggi della marca. Breve storia, modelli, casi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047086
- Editore
- Carocci
- Collana
- Culture e linguaggi della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 120
Disponibile
13,60 €
Come mai la marca è diventata talmente importante nelle nostre scelte per gli acquisti e nel comune metro di giudizio? quali sono i suoi segreti? Che ruolo essa svolge nella costruzione delle identità di noi consumatori a tempo pieno? Il volume cerca di fornire una risposta a queste domande e formula a tale scopo una ICT (Identity Consumer Theory), traccia una breve storia della marca in Italia ed illustra quali sono i principali modelli di comprensione di questo importante fenomeno comunicativo-consumistico. Nella seconda parte del libro vengono studiate applicazioni concrete del funzionamento delle marche in un ramo economico da sempre importante per l’Italia: il settore alimentare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferraresi Mauro |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Culture e linguaggi della comunicazione |
| Num. Collana | 2 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. La marca e il consumo 1. La marca: ovvero la costruzione dell’identità sociale La marca e il consumatore / Le piccole narrazioni della marca / Il puzzle dell’identità 2. Breve storia della marca Le origini / Lo sviluppo della marca moderna / La marca postmoderna: scenari futuri 3. Natura della marca e modelli La marca e il prodotto / Le cinque nature della marca / I principali modelli di analisi / Il modello di Aaker / Il modello di Kapferer / Il modello di Séguéla / Il modello di Semprini / Il modello identità/immagine 4. Il modello degli archetipi Un aiuto dizionariale / Archetipo, stereotipo e luogo comune: valori evalenze / Breve elogio del luogo comune / L’archetipo e il principio di valorizzazione positiva / Il contratto di veridizione degli archetipi Y&R / Gli istinti culturali delle marche 5. L’approccio esperienziale alla marca Dal marketing al marketing esperienziale / I quattro aspetti del marketing esperienziale / Il Customer Experience Management / Che cosa è l’esperienza? / I Moduli Strategici Esperienziali / I Fornitori di Esperienza / Conclusioni: l’esperienza di marca 6. La marca nel settore alimentare Le funzioni della marca alimentare oggi / La maturazione di un settore / Attuale percezione del settore alimentare italiano / Le marche memorabili / Quali politiche di marca perseguire? / Il sistema valoriale proposto: analisi semiotica desk / Conclusioni Appendice Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
