Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I limiti della potenza. Etica e politica nella teoria internazionale di Hans J. Morgenthau

ISBN/EAN
9788815136749
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
252

Disponibile

23,00 €
Hans Morgenthau è conosciuto principalmente per "Politica tra le nazioni", ritenuto il grande manifesto del realismo nelle relazioni internazionali contemporanee. In questa sede è tuttavia presentato un Morgenthau parzialmente diverso, capace di una riflessione non circoscritta a un unico campo di studi. I suoi interessi, infatti, spaziavano dalla filosofia delle scienze sociali all'analisi della politica estera, dal diritto internazionale alla filosofia politica. Altrettanto ricca la sua vicenda di intellettuale, che ha incrociato quella di altri grandi filosofi e giuristi del secolo scorso come Hans Kelsen, Leo Strauss e Hannah Arendt, ma anche di statisti come Henry Kissinger e Arthur Schlesinger Jr. A questa complessa e affascinante figura di pensatore della politica è qui dedicato un esemplare saggio critico.

Maggiori Informazioni

Autore Zambernardi Lorenzo
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Introduzione. - Parte prima: Scienze sociali. - I. Spirito scientifico e politica di potenza. - II. Morgenthau e le critiche allo scientismo. - III. Realismo politico e teoria scientifica. - Parte seconda: Etica. - IV. Etica e politica. - Parte terza: Politica estera. - V. Interesse nazionale e guerra fredda. - VI. Dall'equilibrio del terrore allo Stato mondiale. - VII. "The blindness of power": la critica al coinvolgimento militare americano in Vietnam. - Conclusioni. Ragione, pluralismo e prudenza. - Indice dei nomi.