Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Limiti Della Politica

ISBN/EAN
9788820466534
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' e politica
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
304

Disponibile

40,50 €
Le vicende della seconda metà degli anni ottanta. culminate emblematicamente col crollo del muro di Berlino, hanno fatto segnare il tramonto definitivo dell'esperienza storica del comunismo. Sul piano politico, questa catastrofe ha dato origine a mutamenti profondi nelle relazioni internazionali, provocando altresì cambiamenti rilevanti nei partiti della sinistra europea, a cominciare dal travaglio in cui è attualmente coinvolto il Partito comunista italiano. E', invece, finora mancato un tentativo di analizzare i caratteri della "grande trasformazione" in atto dal punto di vista della teoria politica. Questo libro intende contribuire alla ricerca delle nuove prospettive teoriche che si aprono dopo la dissoluzione della più importante posizione fisolofico-politica del ventesimo secolo, indicando le coordinate generali di una concezione fondata sul riconoscimento dei limiti della politica. Umberto Curi è docente di Storia della filosofia moderna e contemporanea nell'Università di Padova e direttore dell'Istituto Gramsci veneto. Autore di numerosi volumi di carattere storico-filosofico ed epistemologico, presso Franco Angeli ha pubblicato recentemente due saggi sul sistema politico italiano: La politica sommersa (1989) e Lo scudo di Achille (1990).

Maggiori Informazioni

Autore Curi Umberto
Editore Franco Angeli
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Societa' e politica
Num. Collana 39
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Umberto Curi L'evoluzione del comunismo dalla scienza all'utopia, di Umberto Curi Le possibilità della politica: realismo e utopia in Simone Weil, di Wanda Tommasi John Rawls: verso una concezione politica della giustizia, di Sandra Mansuttí Júrgen Habermas e Karl Otto Apel sui fondamenti normativa della teoria critica, di Carlo Sandrelli Gi i organi del potere. Prospettive giuridiche e istituzionali in Carl Schmitt, di Maurizio Fistarol Politica e comunità in Georges Bataille, di Antonio Stragà Autorifiessività e sistema politico in Niklas Luhmann, di Bruna Giacomini
Stato editoriale In Commercio