I Limiti Della Politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815090003
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 536
Disponibile
34,00 €
La politica ha limiti che ne definiscono l'area propria e ne tracciano i confini rispetto a ciò che politica non è (diritto, religione, morale)? O deve invece essere considerata la forma suprema dell'esperienza umana alla quale tutte le altre sono subordinate? Le risposte che la politica dà ai bisogni dell'uomo sono, per quanto importanti, parziali e imperfette oppure le uniche vere e risolutive? Nell'affrontare questi interrogativi fondamentali, l'autore da un lato conduce un dialogo serrato e innovativo con gli scritti di alcuni classici del pensiero politico (da Agostino a Rosmini, da Montesquieu a Rousseau), dall'altro discute direttamente alcuni nodi tematici (la rivoluzione e il diritto, il potere e la responsabilità, il rapporto tra politica e diritto, tra politica e cultura, il senso e i fondamenti della pace) oggi fra i più rilevanti per la comprensione del significato dell'esperienza politica e dei suoi limiti. Pur nell'ampiezza dei temi trattati, un filo argomentativo coerente percorre tutto il libro: l'assolutizzazione contemporanea della politica, lungi dal decretarne il trionfo, ne segna alla fine proprio la sconfitta (insieme alla disumanizzazione dell'uomo). La strada che l'autore propone è allora quella che, partendo da una comprensione più profonda dell'essere umano, riconduce la politica a un rapporto più equilibrato e armonioso con le altre dimensioni della sua natura.
Maggiori Informazioni
Autore | Cotta Sergio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: