I Limiti Del Progresso. Razza E Genere Nell'illuminismo Scozzese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815125460
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Istituto italiano di scienze umane. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 501
Disponibile
37,00 €
L'Illuminismo scozzese elabora una nuova concezione della storia come progresso delle società umane che muta i paradigmi del discorso sull'"altro". Le diversità - di razza e di genere - vengono iscritte all'interno di uno schema evolutivo dal presunto valore universale che coinvolge i rapporti sociali ed economici, ma anche i costumi, le maniere e i sentimenti. Nel processo storico la donna si emancipa dalla condizione di schiava dell'uomo-padrone, mentre questi a sua volta si affina e diviene "civile". Una tale concezione solleva, tuttavia, problemi e domande fondamentali. In termini settecenteschi: perché gli americani sono rimasti "selvaggi" e i cinesi hanno interrotto il proprio cammino? Perché solo gli europei, o piuttosto i popoli del Nord Europa, hanno percorso tutte le tappe del processo storico dando vita a società "civili" e "commerciali"? Può la Gran Bretagna sfuggire al destino degli imperi del passato ed evitare la decadenza? C'è un limite oltre il quale il contributo femminile alla civiltà diviene dis-umanizzazione, perdita di una mascolinità data per necessaria? Il lascito dell'Illuminismo scozzese alla modernità si offre in questo libro quale un Giano bifronte, tensione irrisolta tra universalismo e gerarchia, progresso e limiti del progresso.
Maggiori Informazioni
Autore | Sebastiani Silvia |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituto italiano di scienze umane. Studi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: