Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I libri proibiti da Gutenberg all'Encyclopédie

ISBN/EAN
9788858109700
Editore
Laterza
Collana
Economica Laterza
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
153

Disponibile

9,00 €
Dalla sua invenzione a caratteri mobili alla metà del Quattrocento, la stampa rimase complessivamente libera solo per alcuni decenni. Presto la rapidissima diffusione della Riforma protestante spinse le autorità ecclesiastiche a sperimentare forme stabili di controllo. La censura cattolica in pieno Cinquecento ebbe pesanti conseguenze sulla cultura, soprattutto italiana, in particolare sullo sviluppo del pensiero scientifico, sulla letteratura e sulla diffusione della lettura in volgare. Nel Seicento furono i vari Stati assoluti a intensificare la loro azione, mentre la maggiore laicizzazione della società suscitò importanti trasformazioni. Il pubblico dei lettori fu sempre meno disposto a seguire le prescrizioni grazie anche a un fervido mercato clandestino e mise sempre più a dura prova la capacità di proibire, sino a quando, negli ultimi decenni del Settecento, la libertà di opinione e di espressione divenne uno dei principi cardine della civiltà contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Infelise Mario
Editore Laterza
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economica Laterza
Num. Collana 664
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio