I leader educativi. La dirigenza scolastica nelle scuole dell'autonomia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846455673
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 256
Non Disponibile
28,50 €
A causa della crescente burocratizzazione, la scuola ha progressivamente smarrito la sua ragion d'essere all'interno della pubblica amministrazione e dello stato sociale. In questo senso, la leadership personale dei dirigenti scolastici, coerente con le norme dello stato di diritto e con le responsabilità sui risultati, può ripristinare la mission di servizio del sistema educativo. Tale servizio si riferisce anzi tutto ad un orizzonte ideale, quello delle pari opportunità di tutti gli individui, all'idea cioè che l'istruzione possa contribuire all'emancipazione di chiunque. In questa prospettiva, la leadership personale rappresenta, fra l'altro, anche il fondamento su cui ricostruire il welfare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Artini Alessandro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Potere e culture formative: la leadership sociale Il ritorno dei leader (I leader effimeri; Il declino della razionalità legale-burocratica; Weber e i pericoli del potere burocratico; Management e capitale umano; La parte emozionale delle decisioni; Nuove strategie di management; I rischi della leadership: la contraffazione del carisma; I rischi della leadership: la contraffazione del carisma; I rischi della leadership: il populismo; I rischi della leadership: la personalizzazione strutturale della politica; Élite di governo e dirigenza pubblica; Le élite sociali e la leadership; L'assenza delle élite politiche nazionali; Welfare e dirigenza pubblica nella società delle diseguaglianze) L'educazione delle élite (Il sapere esoterico; Il capitale umano; Il modello iniziatico di educazione; Il concetto tradizionale di formazione; I cambiamenti nella struttura della personalità; La crisi del modello simbolico-ricostruttivo di apprendimento; Apprendere ad apprendere; Il piacere di pensare; La guerra degli hacker; La scomparsa delle élite e il carattere arcano del sapere; Il declino della cultura civica e la crisi dei modelli educativi) Cultura e modelli educativi nell'età della globalizzazione (La funzione della scuola negli stati nazionali; Il mito della comunità; Globalizzazione e comunitarismo; Nuove appartenenze e modelli educativi; Critica del monismo e culture universalistiche; La divaricazione delle classi nella società attuale; Culture nazionali e differenze; Il secondo illuminismo di Ulrich Beck; Alcune proposte di cambiamento dei modelli educativi: Touraine e Morin; La flessibilità educativa) Leadership e mondi vitali (Il bisogno di leadership; La leadership che "riaccende" i mondi vitali; La concezione weberiana della leadership carismatica; La leadership come strumento per il superamento delle prassi burocratiche; La leadership personale e il carisma; Il carisma tra sentimento e regione; La forza innovativa del servizio; Potere ed etica del servizio; La dirigenza protagonista del cambiamento) Parte II. La leadership educativa Premessa. La questione della leadership scolastica Management scolastico e modelli di leadership (Il management scolastico; L'importanza dell'approccio teorico al management; Il management scolastico secondo Toni Bush: i modelli formali; Il leader trasformazionale; Il dirigente scolastico nel sistema cibernetico; Il dirigente scolastico come leader educativo; La leadership situazionale; Il dirigente scolastico come starter; La leadership come empowerment; La dirigenza scolastica come professione emergente) Leadership personale e costruzione delle reti (Le caratteristiche della leadership personale; Il patto professionale; L'accoglienza della diversità culturale; La responsabilità dei risultati; La scuola verso nuovi modelli organizzativi: dal sistema alla rete; Il modello a rete e il suo legame con il territorio; Le reti interne ed esterne degli istituti scolastici; Gli ostacoli alla costruzione delle reti; La nuova professionalità del dirigente scolastico nella prospettiva della rete; Il dirigente scolastico come ponte tra istituzioni diverse) Alcune conclusioni (La personalizzazione della leadership nella società attuale; La divaricazione delle classi; Disuguaglianza delle opportunità d'istruzione e di lavoro; Lo scarso rendimento delle istituzioni scolastiche italiane; I dirigenti scolastici e le pari opportunità) Appendice. Intervista al prof. Giorgio Rembado, Presidente ANP |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
