Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I lavoratori dell'impresa globale. Le relazioni di lavoro in Pirelli tra strategie globali e destini locali

ISBN/EAN
9788846448347
Editore
Franco Angeli
Collana
Materiali di lavoro
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
128
15,00 €
Nella fase fordista di produzione, Pirelli ha rappresentato un modello di relazioni industriali aziendali di tipo cooperativo, un vero e proprio paradigma di concertazione negoziata che è stato ripetutamente contrapposto a quello conflittuale proprio di altri grandi gruppi industriali italiani. Con la crisi di quel modello di produzione, il gruppo milanese ha dovuto impegnarsi, alla stregua di ogni altra azienda, in profonde trasformazioni per effetto delle accresciute spinte competitive determinate dal cambiamento tecnologico e organizzativo, dall'evoluzione dei mercati, dalla globalizzazione dell'economia. Pirelli si presenta attualmente come uno dei pochissimi grandi gruppi privati che hanno fatto la storia industriale di questo paese ad essere riuscito a sostenere la sfida della globalizzazione. È quindi di estremo interesse comprendere come si sia trasformato, sotto la pressione del cambiamento che ha investito ad ogni livello impresa e lavoratori, un modello di relazioni industriali cooperative di riconosciuto successo. Il volume ricostruisce l'evoluzione del gruppo milanese e del suo sistema di relazioni industriali a partire dalla metà degli anni ottanta, ovvero dal periodo in cui vengono definitivamente meno i principali fattori strutturali che avevano reso possibile l'originale esperienza della "coalizione dei produttori", per concentrare infine l'analisi sui nodi critici che l'attore sindacale ha dovuto e deve attualmente affrontare, e sulle risposte che a essi ha dato e che dovrà dare per sostenere anch'esso con successo la sfida del cambiamento.

Maggiori Informazioni

Autore Zanetti Massimo A.
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Materiali di lavoro
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice Parte I. L'impresa 1986-1991. Il salto dimensionale, ambizione e necessità: dalla razionalizzazione produttiva al fallimento dell'operazione Continental (Gli antecedenti; L'evoluzione dei mercati e le conseguenze sulle strategie di gruppo e sul sistema aziendale di relazioni industriali; Strategia e struttura. Il riassetto della struttura di gruppo (1988-1991); Le strategie industriali. Il dialismo settoriale: salto dimensionale versus crescita incrementale) La fase del riaggiustamento (1992-1994. Crisi e risanamento. Una ristrutturazione dolorosamente efficace; L'anno della svolta) Un nuovo ciclo. Cavi e pneumatici: dal dualismo delle strategie espansive al dualismo delle prospettive di sviluppo (1995-2001. La priorità strategica del comparto cavi; I pneumatici. La scelta della qualità e le critiche prospettive di sviluppo; I cavi. I dilemmi strategici di un global player e la leva finanziaria) Parte II. Le relazioni industriali Le trasformazioni strutturali come vincoli per il sistema aziendale di relazioni industriali (La situazione alla metà degli anni ottanta; La tenuta del sistema aziendale di relazioni industriali; Le fonti strutturali di criticità per il sistema aziendale di relazioni industriali) Le relazioni industriali di categoria (Una contrattazione di categoria company-oriented; Temi e passaggi della contrattazione di categoria) Il sistema aziendale di relazioni industriali (L'evoluzione degli organismi di rappresentanza; La contrattazione di gruppo sugli assetti produttivi; L'evoluzione dell'organizzazione del lavoro e la contrattazione a livello di unità produttiva) Parte III. La prospettiva degli attori "Possedere la fabbrica". Il potente sindacato operaio di Pirelli Bicocca degli anni settanta e ottanta Il radicamento sindacale. Organizzazione del lavoro e azione di tutela in Pirelli Bicocca (Il controllo operaio sulla produttività. L'azione sindacale per la regolazione concertata del cottimo) La riflessione sul cambiamento (Metabolizzare il cambiamento) Cambiano le caratteristiche del lavoro. La crescita della componente impiegatizia e il ricambio generazionale operaio (Gli impiegati e il sindacato; Impiegati e azione collettiva. La riflessione del sindacato; Una tradizione in cerca di eredi. Il ricambio generazionale nella componente operaia e la crisi dell'identità politico-ideologica; Gli ostacoli all'azione collettiva. Il ruolo dell'istruzione e delle aspettative di carriera nell'identità lavorativa di impiegati e nuove generazioni operaie) Conclusioni Dimensioni e traiettorie del cambiamento (Il cambiamento strutturale a livello macro; Il cambiamento strutturale a livello micro; L'adattamento del sistema aziendale di relazioni industriali; la trasformazione delle identità dei lavoratori) Tra normalizzazione e innovazione. Quali risposte alle sfide del cambiamento?
Stato editoriale Fuori catalogo