Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I laureati in Italia. Le indagini di AlmaLaurea su scelte formative, orientamento al lavoro e occupabilità

ISBN/EAN
9788846458810
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
224

Disponibile

22,50 €
Il mondo del lavoro è oggi segnato da profonde trasformazioni: flessibilità, precarietà, differenziazioni contrattuali si accompagnano con orientamenti ad una maggiore autonomia e ad una maggiore significatività e senso del lavoro stesso. In tali trasformazioni il "laureato" come si colloca? Come affronta il futuro lavorativo dopo gli anni di studi universitari? Paga ancora studiare e investire in formazione? Quali sono di conseguenza le aspettative dei soggetti dopo la laurea e a tre anni dal suo conseguimento? Quali le scelte formative in specie dopo la riforma che ha profondamente trasformato il percorso di studi con le lauree brevi, le lauree specialistiche e i Master? Come vengono utilizzate dagli studenti le nuove opportunità offerte appunto dalla riforma quali gli stages all'estero e la pratica informatica? Per tentare di dare risposta a questi interrogativi pressanti su cui tutti oggi si interrogano e che tanto interessano la pubblicistica nazionale, il Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro (C.I.Do.S.Pe.L.) del Dipartimento di sociologia di Bologna si è affiancato al team di ALMALAUREA ed ha cercato di sistematizzare alcuni dati che quest'ultimo organismo oramai da anni, e per una gran parte delle Università italiane, raccoglie ed elabora. Ne emergono elementi di riflessione e di giudizio originali e rilevanti su cui riflettere da parte sia delle Istituzioni, in ordine ai futuri indirizzi di 'riforma' e orientamento, sia delle famiglie e dei giovani stessi, in ordine alle future scelte. Il volume è inoltre introdotto da due saggi fondativi, l'uno che propone più in generale il lavoro di documentazione e studio che ALMALAUREA oramai da diversi anni conduce ed il secondo che, in termini approfonditi e sistematici, tenta, per la prima volta, di fare il punto sulla riforma universitaria, sulle modalità in cui è stata e si sta attuando e sui temi e problemi 'aperti' che ha posto e sta ponendo.

Maggiori Informazioni

Autore Cammelli Andrea; La Rosa Michele
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Lingua Italiano
Indice Andrea Cammelli, Michele La Rosa, Presentazione Michele La Rosa, Valentina Castaldini, Marialuisa Lusetti, La riforma universitaria: verso dove? Andrea Cammelli, Angelo di Francia, Angelo Guerriero, AlmaLaurea nel sistema universitario italiano Parte I Valentina Castaldini, Gian Piero Mignoli, Come si studia all'Università Stefano Grandi, Elena Nardi, Gian Piero Mignoli, Universitari: aspettative di studio e di lavoro Giorgio Gosetti, Elena Nardi, Laureati e contesto sociale di provenienza Parte II Giorgio Gosetti, Orientamenti al lavoro e occupabilità: un quadro di riferimento teorico-sociologico Vando Borghi, Annamaria Lilli, La condizione occupazionale dei laureati: una comparazione da uno a tre anni di laurea Claudia Girotti, Stefano Grandi, Sul lavoro e verso il lavoro: propensioni, aspettative e realtà Silvia Ghiselli, Michele La Rosa, La qualità del lavoro dei laureati. L'indagine dopo uno e tre anni dalla laurea Rosangela Lodigiani, Eugenio Zucchetti, L'Osservatorio Istud sul lavoro giovanile ad alta scolarizzazione: obiettivi e primi risultati
Stato editoriale In Commercio