Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I latinos alla scoperta dell'Europa. Nuove migrazioni e spazi della cittadinanza

ISBN/EAN
9788846469809
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
208
22,50 €
L'America latina, per secoli terra di approdo di milioni di migranti europei, ha conosciuto da alcuni decenni un'inversione di tendenza dei flussi, acceleratasi negli ultimi anni. Negli Stati Uniti, secondo il censimento del Duemila i migranti di origine latinoamericana hanno superato quota 14 milioni; per l'Unione europea, i dati al 2003 oscillano tra i 600.000 e 1.100.000 immigrati. Nel volume si mettono a confronto i risultati emersi da ricerche condotte sia nei paesi d'origine sia nei luoghi di destinazione per mettere a fuoco i contesti sociali dove da una parte prende forma e diviene operativa la decisione di emigrare e dall'altra avviene l'inserimento nelle società riceventi; dove si realizza l'incontro con la domanda di lavoro e si costruisce socialmente la figura dell'immigrato latinoamericano.

Maggiori Informazioni

Autore Ambrosini Maurizio; Queirolo Palmas Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo
Lingua Italiano
Indice Roberto Speciale, Prefazione Maurizio Ambrosini, Luca Queirolo Palmas, Fenomeni locali e prospettive globali: lezioni dall'immigrazione latina (Introduzione; Leggere un fenomeno globale: prospettive a confronto; Tendenze e peculiarità dell'immigrazione latinoamericana; Alcune implicazioni per lo studio delle migrazioni internazionali) Alejandro Portes, La nuova nazione latina. Minoranze ispaniche negli Stati Uniti (Una presenza sempre più diffusa; Immigrati ispanici, lavoratori manuali; Inefficacia delle politiche di controllo e chiusura delle frontiere; Crescita delle comunità transnazionali; Diversità e unità; La seconda generazione; L'assimilazione segmentata sul campo; Conclusioni) Kitty Calavita, Latinos, diritto ed economia dell'alterità negli Stati Uniti e in Europa (Introduzione; I latinos nell'America contemporanea; I lavoratori messicani nel settore agricolo e il programma Bracero; Il processo di identificazione razziale dei messicani; La migrazione verso il sud Europa: lezioni di storia dal Nuovo Mondo; Conclusioni) Alberto Acosta, L'esodo ecuadoriano fra crisi economica, immaginari sociali e famiglie transnazionali (L'esodo ecuadoriano come conseguenza della crisi economica; La costruzione sociale dell'esodo migratorio; Opportunità e minacce dell'emigrazione; Alcune riflessioni conclusive) Miguel Á. Mateo Pérez, Daniel La Parra, Latinoamericani in Spagna: l'integrazione nell'Europa dell'esclusione sociale (Introduzione; Le migrazioni internazionali: alcune spiegazioni; Stranieri e migranti in Spagna; Immigrazione nel mercato del lavoro spagnolo; Fattori di inclusione e di esclusione sociale dei migranti latino-americani) Claudia Pedone, Relazioni di genere e catene familiari ecuadoriane nel contesto migratorio internazionale (Introduzione; Le rinegoziazioni delle relazioni di genere e generazionali nel disegno del progetto migratorio; Femminilizzazione del progetto migratorio internazionale: elementi materiali e simbolici; processi di transnazionalismo: la (ri)costruzione delle relazioni di genere; Riflessioni finali) Beatriz Padilla, Le reti sociali dei brasiliani recentemente arrivati in Portogallo: solidarietà etnica o empatia etnica? (Introduzione; Il profilo del nuovo migrante brasiliano in Portogallo; Le reti sociali; Conclusioni) Alessio D'Angelo, L'immigrazione latinoamericana in Italia: un inquadramento statistico (Europa e America latina: una storia di migrazioni; I dati sulla presenza latinoamericana in Italia; Caratteristiche del Latinoamericani in Italia; Conclusioni) Giuliano Carlini, Genova e i latinoamericani: appunti da una ricerca Luca Queirolo Palmas, Guayaquil nei vicoli genovesi. I giovani migranti e il fantasma delle bande (L'esodo ecuadoriano come migrazione paradigmatica; L'allarme dei media e la costruzione sociale dei latinos; Rimozione, allarme, riconoscimento parziale nello sguardo degli adulti; Lo specchio del rifiuto. Voci e pratiche fra i giovani latinos; Uno spazio aperto) Alejandro Portes, Convergenze teoriche ed evidenze empiriche nello studio del transazionalismo degli immigrati (Convergenze; Evidenze quantitative; Riepilogo e conclusioni) Héctor Palomino, Discutendo categorie e prospettive di ricerca. Migrazioni e mercato del lavoro allo specchio Giocondo Herrera, Discutendo categorie e prospettive di ricerca. Genere e globalizzazione nella migrazione latinoamericana in Europa Mara Tognetti Bordogna, Discutendo categorie e prospettive di ricerca: donne, famiglie, giovani Appendice.
Stato editoriale Fuori catalogo