Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I labirinti del tempo. Una ricerca sul rapporto degli adolescenti e dei giovani con il tempo

ISBN/EAN
9788846422170
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2004
Edizione
2
Pagine
272

Disponibile

24,50 €
Il tempo è uno dei misteri che né la ricerca filosofica, né la ricerca fisica sono riusciti a violare, nonostante le innumerevoli descrizioni, analisi e teorizzazioni cui è stato sottoposto. Il rapporto tempo/vita umana nella cultura dell'attuale società complessa, aut postmoderna o semplicemente moderna, è stato banalizzato perché l'attuale configurazione sociale non riconosce al tempo alcuna qualità rilevante per la vita umana se non la sua disponibilità. Eppure il tempo è una dimensione costitutiva della vita umana, individuale e sociale: è l'ordito che la tesse. La qualità della vita e la realizzazione della persona dipendono dalla sua capacità di vivere il tempo, di intrecciare gli eventi della sua viva in una storia dotata di senso. Per questo è urgente che chi ha la responsabilità della formazione delle nuove generazioni affronti il tema dell'educazione al tempo. Ma per affrontare questo compito è necessaria la conoscenza di quale sia il modo di vivere il tempo presente nelle generazioni giovanili contemporanee. La ricerca presentata nel libro, e realizzata con interviste in profondità intorno al vissuto del tempo di un campione ragionato di giovani abitanti nelle città di Torino, Padova, Venezia, Udine, Ferrara e Ancona, è un contributo alla comprensione della temporalità presente tra gli adolescenti ed i giovani.

Maggiori Informazioni

Autore Pollo Mario
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Lingua Italiano
Indice Introduzione: il concetto di tempo e il metodo della ricerca (Il mistero del tempo e la coscienza umana; L'orologio, il tempo e l'uomo della società complessa; L'obiettivo della ricerca; Il metodo della ricerca; Il campione; La griglia per la raccolta delle interviste; La memoria; Il futuro; Il presente; L'intervista; L'analisi dei risultati) Il vissuto del racconto delle fiabe, delle leggende, dei miti e dei racconti popolari (Il valore attribuito al racconto delle fiabe; L'esperienza del racconto dei racconti popolari e delle leggende; L'esperienza del racconto del mito) - La storia - (La storia della famiglia; La storia locale; L'interesse per la storia) La storia personale e l'identità culturale (Il ricordo della storia personale; Il rapporto con la propria biografia; La memoria del proprio passato personale raccontata dagli altri; L'unitarietà o la frammentazione del ricordo; L'identità culturale; Le radici nella cultura locale; Il rapporto con le tradizioni ed il folklore locale) Il futuro personale (I sentimenti vissuti pensando al futuro; Progetti a breve e a lungo termine; Progetti di realizzazione personale; La percezione del rapporto tra presente e futuro; La percezione del limite della morte) Il futuro sociale (L'immagine del futuro della società; Giustizia, libertà, solidarietà e benessere nella società futura; Gli ideali di società e di vita) Il futuro del mondo e dell'umanità (Il futuro dell'umanità; L'inquinamento e la sovrappopolazione; La guerra; L'apocalisse e la pace universale; La povertà e la fame nel mondo) Cosa è il tempo? (Il vissuto del trascorrere del tempo; Il governo del fluire del tempo; Percezione della continuità e della discontinuità nel fluire del tempo; La pluralità dei tempi della vita; La percezione del tempo a disposizione nella vita quotidiana; Il destino; Un'immagine del tempo) L'organizzazione del tempo quotidiano (L'organizzazione della giornata; La presenza di tempi fissi per le attività quotidiane; I momenti centrali della giornata; Il tempo della cura di sé e della propria interiorità; L'orologio, il moto del sole e la percezione dello scorrere del tempo; Emozioni e sentimenti legati a momenti della giornata; I mutamenti della propria vitalità nell'arco del giorno e della settimana; La regolarità della scansione delle attività vitali nella giornata) Il calendario (Il vissuto della domenica; La domenica omologata; La domenica giorno diverso; Le feste annuali; Gli eventi periodici e/o eccezionali; La percezione del fluire delle stagioni) Considerazioni generali (Il futuro; Il passato; Il presente).
Stato editoriale In Commercio