I guardiani del giardino. Gli animali ci parlano: ce lo spiega la Cabalà

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788869961755
- Editore
- Amrita
- Collana
- Saggezza giudaico-cristiana
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 107
Disponibile
12,50 €
Uno degli aspetti meno conosciuti dell'ebraismo è la sua vocazione a ispirare all'umanità il senso del rispetto per la Creazione: diciassette secoli di persecuzioni, di roghi che bruciarono assieme ebrei, alchimisti e streghe, hanno spinto la cultura ebraica a rendere sempre meno visibile il suo profondo legame con la Natura. Tuttavia, se si sa dove cercare, ci si accorge che i testi sacri dell'ebraismo traboccano di rimandi agli animali, alla saggezza che rappresentano e al trattamento compassionevole e pieno di gratitudine cui hanno diritto. Scopriremo insieme all'autrice questo tesoro di nozioni e suggestioni, ma ci spingeremo anche oltre: grazie a una ricca aneddotica, osserveremo come sia possibile anche per noi leggere nelle relazioni quotidiane con i nostri animali una vasta gamma di insegnamenti, di messaggi e di intuizioni che ci apriranno gli occhi verso un sapere superiore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Abravanel Daniela |
|---|---|
| Editore | Amrita |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggezza giudaico-cristiana |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
