Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I gruppi di combattimento. Studi, fonti, memorie (1944-1945)

ISBN/EAN
9788843039722
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
237

Disponibile

21,60 €
Fra il 1944 e il 1945 il Regno del Sud fu autorizzato dagli Alleati a formare sei nuove unità militari, che dalle retrovie sarebbero state portate sulla prima linea del fuoco nella guerra contro il nazifascismo. I Gruppi di combattimento – questo il nome che fu scelto per loro – avrebbero impegnato ben 50.000 uomini, costituendo il nucleo più consistente dei reparti militari regolari italiani impegnati in armi e in prima linea con gli Alleati. Si tratta di un'esperienza oggi poco nota, così come spesso è stato dimenticato l'apporto dato ai Gruppi da volontari – spesso ex partigiani e antifascisti – di regioni già liberate, che offrirono il proprio contributo all'ultimo atto della guerra. Questo volume – frutto dell'attività del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari – raccoglie ricostruzioni, memorie, indicazioni di fonti, fondamentali per ricordare una vicenda complessa e troppo a lungo ignorata, o deformata da retoriche di varia ispirazione.

Maggiori Informazioni

Autore Labanca Nicola
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 97
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Gli studi. Militari e Resistenza. Le svolte della storiografia di Nicola Labanca 1. Gli attori 2. Un ricordo della cooperazione ancora fresco 3. Un silenzio imbarazzato 4. Un primo ritorno di memoria 5. Una retorica nuova 6. Verso una revisione 7. Due tappe importanti 8. Lontani dalla Repubblica 'nata dalla Resistenza' 9. Una presidenza assai attenta 10. Storici al lavoro 11. Un caso particolarmente rilevante 12. Relazioni ufficiali e testimonianze orali 13. Conclusioni I militari italiani visti dagli Alleati: il caso della Francia di Hubert Heyriès/ 1. Fra riluttanza e mancanza di fiducia 2. Fra disprezzo e rifiuto del nemico 3. Fra pragmatismo e contingenza 4. Conclusioni Le operazioni dei reparti regolari italiani: i Gruppi di combattimento di Mario Montanari 1. La cobelligeranza 2. I Gruppi di combattimento 3. Le operazioni dei Gruppi di combattimento 4. Nota conclusiva Parte seconda. Le fonti. Le fonti bibliografiche di Gian Luca Balestra 1. Le opere generali 2. Tempi e forme della storiografia 3. Il volontarismo 4. L'epurazione dei fascisti Le fonti archivistiche di Arianna Franceschini. Parte terza. La memoria. Un grato ricordo: Alfonsine e i Gruppi di combattimento di Giuseppe Masetti I ricordi dei volontari senesi di Vittorio Meoni/ Partigiani del Bianconcini-Folgore sulla Linea Gotica di Giuliano Lenci/ Un'associazione di militari della guerra di Liberazione, fra testimonianza e storia di Luigi Poli/ 1. Il periodo eroico 2. Il periodo dell'avanzata nelle Marche 3. Il periodo sulle difese gotiche Una nota a margine di Giovanni Bucciol/ Appendici. Una bibliografia a cura di Gian Luca Balestra/ Le fonti dell'Archivio dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito a cura di Arianna Franceschini/ Diari storici seconda guerra mondiale / Gruppo di combattimento Cremona / Gruppo di combattimento Piceno / Gruppo di combattimento Legnano / Gruppo di combattimento Mantova / Gruppo di combattimento Friuli / Gruppo di combattimento Folgore Giustizia militare / Stato maggiore regio esercito – Vari uffici / Stato maggiore regio esercito / Carteggio sussidiario Stato maggiore regio esercito / Carteggio Ufficio ordinamento e mobilitazione / Carteggio versato dallo Stato maggiore della difesa / Ufficio riordinamento e mobilitazione / Partigiani / Il Centro interuniversitario di studi e ricerche storico- militari / Indice dei nomi