I gruppi di auto-aiuto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843029174
- Editore
- Carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 212
Disponibile
12,00 €
I gruppi di auto-aiuto sono costituiti da un numero limitato di persone che condividono un problema e cercano di aiutarsi a superarlo. A chi e a che cosa servono? Come funzionano? Qual è il rapporto che intercorre tra i gruppi di auto-aiuto e i professionisti della salute? Il volume affronta questi interrogativi offrendo al lettore uno strumento di consultazione semplice e chiaro, che integra aspetti teorici e metodologici e fornisce indicazioni pratiche a coloro che desiderano avviare un gruppo di auto-aiuto.
Maggiori Informazioni
Autore | Albanesi Cinzia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Cosa sono i gruppi di auto-aiuto L’evoluzione storica dei gruppi di auto-aiuto/Caratteristiche e tipologie di gruppi di auto-aiuto/Per riassumere... 2. L’attivazione di un gruppo di auto-aiuto Le premesse per l’attivazione/Da cosa cominciare/Le attività preliminari all’avvio del gruppo/“Condurre" un gruppo di auto-aiuto/Per riassumere... 3. Gruppi di auto-aiuto e operatori dei servizi formali Gruppi con o senza operatori?/I ruoli possibili dell’operatore/Per riassumere... 4. I gruppi di auto-aiuto in Italia Dove sono e di che cosa si occupano/Esperienze di self-help nella salute mentale/Per riassumere... Appendice. Alcuni indirizzi utili Bibliografia |
Questo libro è anche in: