I Grattacieli Degli Anni '80. Oltre L'immagine

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820427764
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche di tecnologia dell'architettura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1988
- Pagine
- 224
Disponibile
35,00 €
Gennaio 1979: dalla copertina di «Time>, Philip Johnson presenta al pubblico il modellino dell'AT&T. t l'atto di nascita del grattacielo post modern. Aggressivo, sconcertante, titanico e lezioso a un tempo, l'AT&T diventa immediatamente il grattacielo più famoso degli Stati Uniti. Il suo potere è tutto nell'immagine: cattura l'attenzione, seduce l'opinione pubblica. Di questo hanno bisogno le grandi corporation. Il post modern diventa il loro stile, "the new corporate style". «Detesto il post modern, le sue evasioni, i suoi alibi, i suoi equivoci, la sua epidermica spettacolarità, la sua ricerca superficiale del nuovo» afferma Bruno Zevi. Come dargli torto? E' vero: il post modern è un pugno nello stomaco.. Ma proprio questo è il suo scopo. Spudorata spettacolarità e ossessiva ricerca dell'imprevedibile sono i mezzi attraverso i quali i nuovi grattacieli riescono a evidenziarsi nella selva di segni delle città americane e ad imprimersi nella memoria degli uomini che le abitano.
Potentissima lente d'ingrandimento sugli Stati Uniti degli anni '80, il grattacielo post modern svela realtà, ambiguità, contraddizioni, desideri, sogni, paure degli uomini che lo costruiscono e che vivono al suo interno. E forse anticipa, in alcuni aspetti, anche il nostro prossimo futuro.
Piera Scuri (Parma 1955) si è laureata in architettura presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia nel 1981.
Nel 1983-84 ha collaborato con lo studio di architettura Kohn, Pedersen and Fox di New York, partecipando alla progettazione di due grattacieli. Ha curato la sezione dedicata alle nuove tecniche di progettazione dello spazio per uffici in America alla mostra «Il luogo del lavoro» (XVII Triennale di Milano); su questo argomento ha inoltre pubblicato numerosi contributi. Attualmente affianca all'attività professionale quella di ricerca, occupandosi in particolare degli ambienti artificiali.
Maggiori Informazioni
Autore | Scuri Piera |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1988 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ricerche di tecnologia dell'architettura |
Num. Collana | 30 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa, di Eugenio Battisti Introduzione 1. L'immagine 1. L'immagine del grattacielo 2. La stampa Mass media La stampa d'architettura Il registro verbale Il parere dei giornalisti d'architettura Il parere dei businessmen La stampa d'architettura e di business 3. Modern-post modern Un nuovo linguaggio Identità e simbolo La deformazione di forme familiari per colpire l'attenzione 4. Varietà ed eccitazione 5 . Il metodo progettuale L'approccio-collage La storia Il tempo Il contesto La scala umana 6. Gli architetti e il potere 7. La rieducazione sentimentale L'immagine di New York Immagine e spazio La rieducazione sentimentale 2. I modelli 1. Tecniche di rappresentazione Il modello e il grattacielo Il modello in plastilina Il paper model Pregi e difetti Soddisfacimenti sostitutivi Riduzione di scala Il modello e la fantasia Giganti effimeri Seduzione Prefigurazione Il fotomontaggio Più reale della realtà: simulazione 2. Miniaturizzazione Un confronto Miniature d'architettura Main Street 3. Oltre l'immagine 1. il grattacielo headquarters Il grattacielo headquarters: l'immagine 2. Il mondo interno Il mondo interno delle corporation Corporation come macchina Spazio e comportamento Gli uffici degli impiegati Caffetterie-sale da pranzo I percorsi Le sale di riunione L'atrio Gli uffici dei dirigenti La stanza per meditare |
Questo libro è anche in: