I Grandi Anziani Tra Definizione Sociale E Salute

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846490384
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 288
Disponibile
25,50 €
L'idea che guida questo volume, è che il collettivo anziani, costituito da quegli individui che escono dal mercato del lavoro produttivo al compimento dei sessant'anni non è una realtà omogenea, indistinta se non per il fatto che i soggetti che lo compongono assumono il ruolo di anziano. Colui cioè che è esonerato dal ruolo centrale di lavoratore e che in funzione di tale esonero, entra nella categoria dei pensionati, di coloro che possiedono un tempo libero da organizzare. Gli anziani costituiscono una realtà complessa ed articolata distinguibile, non solo per genere ma anche per fascia d'età o generazione e condizioni di salute. Non siamo di fronte ad una massa di individui omogenea, coorti, ma generazioni d'individui con specificità e differenze che debbono essere sistematicamente riconosciute in termini di previdenza, assistenza, politiche sanitarie, per il tempo libero, differenza che va teorizzata e riconosciuta. Parlare di grandi anziani, significa aver presente che siamo di fronte ad una generazione di persone che presenta maggiori vulnerabilità che sono di tipo cumulativo. Il volume, pensato per studiosi, decisori pubblici, operatori, si compone di due parti, la prima di riflessione teorica, la seconda di presentazione di una ricerca empirica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tognetti Bordogna Maria |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord |
| Num. Collana | 30 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Ernesto Restelli, Presentazione Mara Tognetti Bordogna, Introduzione Parte I. Il quadro teorico Mara Tognetti Bordogna, I grandi anziani: nuovi soggetti? (I grandi anziani; I grandi anziani e la salute come elemento di specificità; Le donne invecchiano di più) Mara Tognetti Bordogna, Grandi anziani e salute (Grandi anziani e disuguaglianze di salute; Modelli di salute e di malattia; La violenza contro i grandi anziani) Mario Lucchini, Il "gradiente sociale" nelle disuguaglianze di salute nell'anzianità (Premessa; Il quadro teorico; I dati e le variabili; I risultati delle analisi; Conclusioni; Allegati) Barbara De Roit, I grandi anziani: la costruzione di una nuova popolazione (Premessa; I grandi anziani e le scienze sociali; Analisi empirica e problemi metodologici; Temi e dimensioni della ricerca sui grandi anziani; Conclusioni) Mara Tognetti Bordogna, I grandi anziani, una tavola rotonda "virtuale" (Introduzione; La tavola rotonda; Conclusioni; Suggerimenti bibliografici forniti dai partecipanti alla tavola rotonda) Parte II. La ricerca Francesco Pangallo, Premessa Alfredo Alietti, Mara Tognetti Bordogna, Qualità e condizioni di vita dei grandi anziani in un contesto non metropolitano: uno studio di caso nella provincia di Milano (Introduzione; Composizione socio-biografica del campione; Condizione abitativa; Condizioni economiche; Socialità e reti di supporto sociale; Salute e grado di autonomia; I servizi locali e la percezione della qualità residenziale; Conclusioni; Paola Mecozzi, I dati di utenza) Marinella Giuni, Katia Stoico, Memoria, identità, reminiscenza (Memoria e narrazione; Gli strumenti per facilitare l'autonarrazione: il mandala autobiografico e l'identikit culturale; La terapeuticità dell'autonarrazione in Rsa) Maria Grazia Cucurachi, Attraversare la vita dopo gli ottant'anni (Sopravvivere ai grandi cambiamenti; Raccontare e raccontarsi da grandi anziani; Le storie di grandi anziani di Bareggio) Giuseppe Viola, Postfazione Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
