Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I gradi dell'organico e l'uomo. Introduzione all'antropologia filosofica

ISBN/EAN
9788833932033
Editore
Bollati Boringhieri
Collana
Universale Bollati Boringhieri-S. scient.
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
XXVI-412

Disponibile

25,00 €
Scritto sotto l'impulso «delle profonde tensioni allora esistenti fra scienze della natura e filosofia», "I gradi dell'organico e l'uomo" (1928) si avventura in una grandiosa impresa di pensiero: «afferrare da un unico punto di vista la graduazione del mondo organico», ossia identificare la «logica della forma vivente» - vegetale, animale e umana - rispetto all'inanimato. La formulazione-chiave a cui perviene Helmuth Plessner è la sostanziale eccentricità dell'uomo all'interno del vivente. Unico tra gli esseri a distanziarsi dall'ambiente e dagli istinti, per compensare questo squilibrio costitutivo e garantirsi una specifica forma di esistenza deve ricorrere all'«aiuto delle cose extranaturali, che scaturiscono dal suo creare». Insomma, l'uomo «è per natura artificiale». Un'idea che risuonerà a lungo nell'antropologia filosofica del Novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Plessner Helmuth;Rasini Vallori;Fadini U.;Lombardi Vallauri E.
Editore Bollati Boringhieri
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Universale Bollati Boringhieri-S. scient.
Num. Collana 600
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio