I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829004522
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 204
Disponibile
20,00 €
Il volume considera il modo in cui i giovani si posizionano all'interno delle diverse sfere sociali - dal genere alle relazioni intergenerazionali, dal lavoro ai consumi, dalla partecipazione nella sfera pubblica al rapporto con le istituzioni - e indaga i cambiamenti che hanno ridisegnato, negli ultimi decenni, le caratteristiche e i confini della giovinezza. Processi di mutamento sempre più intensi, rapidi e complessi da analizzare conferiscono alla società contemporanea un carattere anomico, che si manifesta con particolare chiarezza quando si osservano lo spazio sociale entro cui le giovani generazioni sono chiamate a crescere e i modi in cui, concretamente, fanno proprio questo spazio. Attraverso lo studio di categorie classiche della sociologia, gli autori leggono nelle emergenti identità giovanili vere e proprie strategie di adattamento alla tensione sociale della contemporaneità e, riflettendo sul potenziale trasformativo insito nelle pratiche e nelle istanze promosse dalle nuove generazioni, si chiedono che cosa sia possibile apprendere mettendo la questione giovanile al centro del dibattito pubblico.
Maggiori Informazioni
Autore | Pitti Ilaria;Tuorto Dario |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 1254 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La lenta rincorsa dei giovani nella società che cambia La globalizzazione/L’accelerazione/Le dimensioni dell’esclusione in una società familista/Opportunità e limiti di una condizione minoritaria 2. Studiare la gioventù contemporanea: le teorie La prospettiva delle transizioni/La prospettiva generazionale/La prospettiva subculturale 3. Genere, sessualità, relazioni Identità di genere e sessualità/Socializzazione e reti di relazioni 4. Istruzione, lavoro, consumi, tempo libero I giovani nel sistema dell’istruzione/I giovani nel mondo del lavoro/Redditi, consumo e tempo libero dei giovani 5. Partecipazione, rapporto con le istituzioni, devianza Il rapporto con le istituzioni e le organizzazioni formali/Lo spazio extraistituzionale della partecipazione/Devianza giovanile e istituzionalizzazione 6. I giovani, la tensione sociale e le strategie di adattamento Interpretare la condizione giovanile attraverso la sociologia di Robert K. Merton Un’applicazione della teoria della tensione: i giovani e il mercato del lavoro 7. Come e perché porre oggi la questione giovanile Una questione di possibilità/Una questione di volontà/Una questione di riconoscimento/Ha ancora senso la questione giovanile? Bibliografia |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: